Article PDF (0.24 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Hamas e la Teoria del partigiano di Carl Schmitt : geopolitica del conflitto a Gaza

2025 - Franco Angeli

5-24 p.

La transizione energetica è stata promossa come una strategia fondamentale per affrontare la crisi climatica e promuovere lo sviluppo sostenibile. Tuttavia, manca una discussione critica sulla distribuzione ineguale di costi e benefici, specialmente nei territori marginalizzati. In questo articolo, analizziamo il caso della Sardegna, in cui le logiche estrattive e speculative della transizione riproducono dinamiche coloniali. Attraverso l'analisi del progetto del Tyrrhenian Link e la risposta di un presidio territoriale anticoloniale, evidenziamo il rischio di trasformare l'isola in una zona di sacrificio per la produzione di energia destinata a centri di potere esterni. Radicate in una prospettiva femminista e anticoloniale, proponiamo una lettura transcalare che collega le politiche europee del Green Deal alle esperienze di resistenza nei territori in lotta. [Testo dell'editore]

The energy transition has been promoted as a key strategy to address the climate crisis and foster sustainable development. However, a critical discussion of the unequal distribution of costs and benefits is often missing, especially in marginalised regions. In this article, we analyse the case of Sardinia, where the extractive and speculative logics of the transition reproduce colonial dynamics. Through the Tyrrhenian Link project and the response of an anticolonial territorial movement, we highlight the risk of transforming the island into a sacrifice zone for external interests. Grounded in a feminist and anticolonial perspective, we propose a transcalar analysis connecting European Green Deal policies to local experiences of mobilisation in those territories facing struggles. [Publisher's Text]

Is part of

Rivista geografica italiana : CXXXII, 3, 2025