Note etnografiche attorno a religione, magia e avventura
95-112 p.
Il saggio esplora, attraverso diari di campo etnografici, alcune dinamiche sociali dell'avventura migratoria intrecciate al magico e al religioso in Mauritania e Tunisia. Gli autori evidenziano come la dimensione del religioso, intrisa di elementi magici, modelli la costruzione sociale del viaggio verso l'Europa dei migranti subsahariani, producendo indispensabili infrastrutture materiali e configurazioni relazionali favorevoli. Le figure delle guide e dei corrispondenti vengono riconsiderate non solo come intermediari ma come co-autori attivi della narrazione etnografica, dando importanza all'agency degli attori sul terreno ed offrendo una visione più ricca e complessa della realtà indagata. In Mauritania, l'interazione con le guide svela una profonda integrazione del magico e del religioso nella vita quotidiana lungo la rotta che influenza in modo significativo l'organizzazione degli spostamenti
In Tunisia, l'attenzione si sposta sul complesso rapporto tra migranti e società locale durante il periodo sacro del Ramadan. Il testo sottolinea la centralità del magico e della solidarietà sociale di matrice religiosa, viste come una risorsa vitale che le persone in movimento utilizzano per navigare e sopravvivere alle sfide del loro viaggio. Emerge una complessa interazione tra fede, pratica religiosa e strategie di sopravvivenza ed autonomia. [Testo dell'editore]
The essay explores, through ethnographic field diaries, some social dynamics of the migratory adventure intertwined with the magical and the religious in Mauritania and Tunisia. The authors highlight how the religious dimension, infused with magical elements, shapes the social construction of the journey to Europe for Sub-Saharan migrants, producing essential material infrastructures and favorable relational configurations. The roles of guides and correspondents are reconsidered not only as intermediaries but as active co-authors of the ethnographic narrative, emphasizing the agency of local actors and offering a richer and more complex view of the reality investigated. In Mauritania, interaction with guides reveals a deep integration of the magical and religious in daily life along the route, significantly influencing the organization of movements. In Tunisia, the focus shifts to the complex relationship between migrants and the local society during the sacred period of Ramadan
The text emphasizes the centrality of the magical and of religiously based social solidarity, seen as a vital resource that people on the move use to navigate and survive the challenges of their journey. A complex interaction between faith, religious practice, and strategies for survival and autonomy emerges. [Publisher's text]
Is part of
Mondi migranti : 3, 2024-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
DOI: 10.3280/MM2024-006
ISSN: 1972-4896
KEYWORDS
- migrazioni avventura solidarietà magia religione
- migrations adventure solidarity magic religion