Article PDF (0.25 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

L'anti-caporalato nel secondo dopoguerra : l' "avanguardia" salernitana tra proposta politico-sindacale e attività parlamentare

2024 - Franco Angeli

65-86 p.

Pressoché completamente scomparso dal dibattito politico nazionale e ignorato dagli organi d'informazione, nel secondo dopoguerra il caporalato si diffuse più di quanto non fosse già presente, specialmente nel Mezzogiorno, sulla scia delle trasformazioni strutturali derivanti dall'intervento straordinario e dai relativi contraccolpi sul mercato del lavoro. Sulla base di documentazione archivistica di diversa provenienza, oltre che di fonti a stampa, il saggio indaga la reazione all'espansione di questa forma peculiare di illecita intermediazione in ambito lavorativo (prevalentemente, ma non solo, agricolo)

nel Salernitano, con particolare riferimento ad attori politici e sindacali come Giuseppe Amarante e Abdon Alinovi, partendo dall'idea che la provincia di Salerno possa essere considerata come un laboratorio di anti-caporalato, nel quale furono sviscerati problemi e anticipate proposte d'intervento, su cui si sarebbe sviluppato, successivamente, il dibattito sia in altri contesti meridionali, sia a livello nazionale, in Parlamento. [Testo dell'editore]

Although no longer present in the public debate and mass media, the phenomenon of caporalato (namely, the employment of workers by gangmasters) gained momentum in the postwar period, especially in Southern Italy. The resurgence of caporalato emerged from the structural transformations brought about by State intervention in the labour market and its consequences. Based on sources from several archival collections as well as newspapers, this article investigates the reaction to the expansion of this peculiar form of illegal labour intermediation (especially in agriculture) in the province of Salerno. Moreover, it focuses on political and trade-union actors, such as Giuseppe Amarante and Abdon Alinovi. This article argues that the province of Salerno can be considered as an anti-caporalato laboratory: in this area the critical aspects of this phenomenon were explored, and proposals to improve workers' conditions were brought forward

Such proposals paved the way for debates concerning other Southern regions, and the country as a whole. [Publisher's text]

Is part of

Italia contemporanea : 306, 3, 2024