Article PDF (0.15 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Oltre Malaparte : Silvano Tosi dalla tecnica alla teoria del colpo di Stato

2025 - Franco Angeli

91-125 p.

Il saggio ricostruisce e inquadra biograficamente la riflessione politologica di Silvano Tosi sul tema del colpo di Stato, sviluppata nell'omonimo volume del 1951 ma risalente alla tesi di laurea discussa nel 1948 presso la Facoltà di scienze politiche "Cesare Alfieri" di Firenze e, prima ancora, nata dal confronto con la Téchnique du Coup d'État pubblicata nel 1931 da Curzio Malaparte. Da quest'opera il giovane Tosi, culturalmente formatosi nel tramonto del regime fascista, ricavò la nozione di "colpo di Stato" come categoria politica definita da specifiche modalità di conquista del potere. La rielaborazione teorica dedicatela da Tosi, tuttavia, superò l'approccio tecnicistico di Malaparte e rimise a fuoco il rapporto fra la dimensione istituzionale e l'illegalità eversiva.

L'integrazione nel mondo accademico e giornalistico della nuova Italia postfascista spinse invece Tosi a convertire la propria teoria del colpo di Stato in quella della difesa dal colpo di Stato e ad abbracciare, in tal senso, la proposta di controllo della "partitocrazia" avanzata da Giuseppe Maranini in vista del contenimento delle forze antisistema democraticamente legittimate. [Testo dell'editore].

The essay reconstructs and biographically frames Silvano Tosi's political reflection on the topic of the coup d'état, developed in his volume of 1951 (Il colpo di Stato) but dating back to the degree thesis discussed in 1948 at the "Cesare Alfieri" Faculty of Political Sciences in Florence and, before that, born from the comparison with the Téchnique du coup d'État published in 1931 by Curzio Malaparte. From this work the young Tosi, intellectually formed in the twilight of the fascist regime, derived the notion of coup d'état as a political category defined by specific methods of seizing power. Tosi's theoretical construction, however, went beyond Malaparte's technical approach and brought the relationship between the institutional dimension and the subversive illegality back into focus.

The path of integration undertaken by Tosi in the academic and journalistic world of post-fascist Italy led him to convert his theory of the coup d'état into one of defense from the coup d'état and to embrace, in this sense, the project of state control of "partitocracy" advanced by Giuseppe Maranini in order to contain democratically legitimized anti system forces. [Publisher's Text].

Is part of

Società e storia : 187, 1, 2025