Article PDF (0.28 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

La prigione non è una punizione sufficiente : violenza collettiva contro i prigionieri nelle guerre civili : i casi di Bilbao e Schio

2025 - Franco Angeli

130-154 p.

Questo articolo propone un'analisi comparata di due episodi di violenza collettiva contro i prigionieri nelle guerre civili italiana e spagnola. Entrambi i casi, uno nella città veneta di Schio e l'altro nella capitale della Biscaglia, Bilbao, possono essere presentati come esempi paradigmatici di una forma di violenza, gli assalti e le sacas1 dei centri di detenzione, che causarono una parte importante degli omicidi avvenuti nelle retroguardie di entrambi i conflitti civili. Attraverso un approccio comparato l'autore si propone di determinare e analizzare i meccanismi di produzione e riproduzione della violenza presenti in questi assalti e sacas.

In questo modo, si evidenzierà l'importanza del più ampio contesto di guerra civile, i legami di micro e macro-solidarietà sottesi a tali episodi e la richiesta di risarcimento e giustizia da parte delle comunità locali, senza trascurare il modo in cui queste ultime rappresentarono i protagonisti degli assalti e come questi, a loro volta, si auto-definirono. [Testo dell'editore].

This article proposes a comparative analysis of two episodes of collective violence against prisoners in the Italian and Spanish civil wars. Both cases, one in the Veneto town of Schio and the other in the Biscayan capital of Bilbao, can be presented as paradigmatic examples of a form of violence, the assaults and sacas of detention centres, which accounted for a large part of the murders that occurred in the rearguards of both civil conflicts. Through a comparative approach, the author aims to determine and analyse the mechanisms of production and reproduction of violence that operated in this violent typology. Thus, the essay highlights the importance of the broader context of civil war, the links of microand macro solidarity underlying these episodes, and the local communities' demand for reparation and justice. Moreover, it takes into account the ways in which these communities represented the protagonists of the assaults and how they, in turn, defined themselves. [Publisher's Text].

Is part of

Italia contemporanea : 307, 1, 2025