Ruolo del Parlamento, leale collaborazione e 'inapplicabilità'della clausola di differenziazione alle Regioni speciali nella sent. Corte cost. n. 192/24
165-183 p.
L'articolo esamina alcune delle questioni trattate nella sentenza n. 192 del 3 dicembre 2024 della Corte costituzionale italiana relativa al giudizio di costituzionalità sulla l. n. 86 del 2024, in materia di attuazione dell'autonomia differenziata disciplinata dall'art. 116, comma 3, della Costituzione. Muovendo da una premessa di carattere generale, finalizzata ad inquadrare le principali direttrici definite dalla Corte in ordine all'interpretazione dell'art. 116, comma 3, Cost., il contributo approfondisce le parti della sentenza relative al ruolo delle Camere nell'ambito del procedimento di differenziazione, ai profili riconducibili al principio di leale collaborazione e, infine, alla vexata quaestio dell'estensione della differenziazione alle Regioni a Statuto speciale. [Testo dell'editore].
The article examines several issues addressed in Judgment No. 192 of December 3, 2024 of the Italian Constitutional Court concerning the constitutional review of Law No. 86 of 2024 on the implementation of differentiated autonomy governed by Article 116, third paragraph, of the Constitution. Starting with a general premise aimed at framing the main guidelines defined by the Court regarding the interpretation of Article 116, third paragraph of the Constitution, the contribution delves into specific sections of the judgment. These include the role of Parliament in the differentiation process, aspects related to the principle of loyal cooperation, and, finally, the longstanding debate over the extension of differentiated autonomy to the Special Statute Regions. [Publisher's Text].
Is part of
Cittadinanza europea : XXI, 2, 2024-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISSN: 2039-9383