Article PDF (0.13 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Il certificato europeo di filiazione : tra sfide e perplessità sollevate dai parlamenti nazionali

2024 - Franco Angeli

77-95 p.

Il certificato europeo di filiazione rappresenta una delle novità della proposta di regolamento COM(2022) 695 def. L'istituto prende a modello il certificato successorio europeo, operando i necessari adattamenti alla luce del diverso contesto e delle funzioni del nuovo strumento, per facilitare la circolazione degli status familiari nell'Unione europea. Nel complesso, l'iter di approvazione del regolamento si presenta denso di ostacoli: vi sono dubbi circa la possibilità che la proposta raggiunga la necessaria unanimità all'interno del Consiglio dell'Unione europea, come emerge anche dalle posizioni espresse dalla Commissione politiche europee del Senato italiano e dal Senato francese, che hanno sollevato diverse questioni critiche, pronunciandosi anche sul certificato europeo di filiazione, sebbene sotto profili diversi.

Lo scopo del presente contributo è quello di delineare le caratteristiche del certificato europeo di filiazione e le possibili criticità dello strumento, nonché di esaminare le posizioni espresse dai summenzionati Parlamenti nazionali e di formulare alcune riflessioni sul possibile impatto dell'utilizzo del certificato nello spazio giudiziario europeo. [Testo dell'editore].

The European Certificate of Parenthood is one of the novelties of the EU proposal for a Regulation on the recognition of parenthood (COM(2022) 695 final). It is modelled on the European Certificate of Succession, making the necessary adaptations, in order to facilitate the movement of parent-child relationships within the European Union. All in all, the adoption of the Parenthood Regulation is not free from obstacles: there are doubts as to whether the proposal will achieve the necessary unanimity in the Council, as emerges from the positions recently expressed by the Italian Senate and by the French Senate, which raised several critical questions, commenting (also) on the European Certificate of Parenthood.

The purpose of this contribution is to outline the characteristics of the Certificate and the possible critical aspects of the instrument, as well as to examine the positions expressed by the aforementioned national Parliaments and to formulate some reflections on the possible impact of the use of the Certificate in the European Judicial Space. [Publisher's Text].

Is part of

Cittadinanza europea : XXI, 2, 2024