Laboratori di quartiere, autorganizzazione e sviluppo locale integrale a Roma
72-78 p.
Il servizio intende fornire un quadro critico delle sperimentazioni in corso di laboratori di quartiere a carattere innovativo nel contesto romano, in particolare nelle sue periferie e nei quartieri di edilizia residenziale pubblica. Tali laboratori si caratterizzano, in primo luogo, come percorsi di ricerca-azione che valorizzano le esperienze di auto-organizzazione e di protagonismo sociale, costruendo contesti di interazione tra realtà locali e istituzioni. In secondo luogo, si caratterizzano per un approccio integrato a favore di una prospettiva di sviluppo locale con le periferie. Il contributo introduttivo vuole fornire la cornice di riferimento, restituire il dibattito esistente e discutere le molte questioni emergenti, legate ai processi di interazione, al ruolo delle istituzioni, al senso della politica. [Testo dell'editore].
This issue aims at providing a critical overview of the ongoing experiments of innovative neighbourhood laboratories in the Roman context, in its suburbs, and public housing districts. These laboratories are characterised, firstly, as action-research paths that give value to experiences of self-organization and social protagonism, building contexts of interaction between local actors and institutions. Secondly, they are characterised by an integrated approach in a local development perspective with the suburbs. This introductory contribution aims to provide the frame of reference as well as the existing debate and discuss the many emerging issues linked to interaction processes, the role of institutions, and the meaning of politics. [Publisher's Text].
Is part of
Territorio : 107, 5, 2023-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISSN: 2239-6330
KEYWORDS
- periferie, quartieri, autorganizzazione
- suburbs, neighbourhoods, self-organization