Rappresentare il palinsesto territoriale per progettare il capitale naturale
43-49 p.
Il progetto ReLambro SE ha praticato strumenti e modalità classiche del progetto di spazi aperti e di paesaggio trattando il capitale naturale nei suoi elementi fisicamente individuati quali siepi, filari, prati stabili e corsi d'acqua come componenti del palinsesto territoriale. L'articolo descrive e presenta criticamente le modalità di lavoro con cui sono stati sviluppati i progetti locali di rafforzamento del capitale naturale attraverso la collaborazione tra la partnership di progetto e gli attori dell'amministrazione e della cura del territorio e la loro successiva estensione e integrazione in un progetto articolato di rete verde del settore metropolitano del Lambro Milanese. [Testo dell'editore].
The ReLambro SE project practised classical tools and methods of open space and landscape design by treating natural capital in its physically identified elements, such as hedges, rows, permanent meadows, watercourses, as components of the territorial palimpsest. This article describes and critically presents the working methods with which local projects to strengthen natural capital were developed through the collaboration between the project partnership and the actors in the administration and care of the territory and their subsequent extension and integration in an articulated green network project of the metropolitan sector of the Lambro Milanese. [Publisher's Text].
Is part of
Territorio : 107, 5, 2023-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISSN: 2239-6330
KEYWORDS
- paesaggio, rappresentazione, capitale naturale
- landscape, representation, natural capital