Discorsi e coerenze
112 pages : illustrations
Includes bibliographical references.
Negli studi di linguistica contemporanea dedicati al testo e al discorso, ha un'importanza decisiva la distinzione tra coerenza e incoerenza. Partendo da celebri esempi in cui l'interpretazione non ci suggerisce legami o connessioni sul piano di una macrostruttura concettuale, i testi sono solitamente suddivisi tra coerenti e incoerenti. Molti autori hanno riconosciuto che è anche possibile immaginare contesti e conoscenze particolari e non comuni, ma hanno comunque mantenuto la distinzione tra testi coerenti e incoerenti e, di fatto, la maggior parte dei lavori dedicati alla linguistica testuale si basa sulla dicotomia coerenza/incoerenza. In questo volume si cercherà di mostrare come la coerenza, in realtà, sia una condizione sempre presente nella comunicazione verbale e che la distinzione tra testi coerenti e incoerenti non sia utile, ma tutto sommato fuorviante.
Attraverso l'analisi di alcuni tipi e generi testuali, si troverà che la coerenza è una condizione pervasiva, inerente alla produzione del discorso, che si manifesta anche attraverso segnali che violano la coesione grammaticale, come nel caso dei lapsus. I testi costruiscono una pluralità di coerenze e tali coerenze sono spesso in contrasto e contraddizione tra di loro. In più, i diversi tipi e generi discorsivi e testuali costruiscono coerenze differenziate e ciò costituisce un interessantissimo campo d'indagine. Gli articoli raccolti in questo volume analizzano alcuni ambiti in cui si manifestano coerenze plurali, contraddittorie e differenziate: nei testi politici e normativi, in testi a carattere metalinguistico (glossari, dizionari e vocabolari) e, infine, nei discorsi in cui si manifestano disturbi linguistici. [Testo dell'editore]
Texts in Italian; abstracts in English.
Collected essays.
-
Information
ISBN: 9788822914637
SERIES
DISCIPLINES
SUBJECTS HEADINGS
- Linguistics
- Discourse analysis
- Cohesion (Linguistics)