Rivista quadrimestrale di diritto dell'ambiente
L'idea di costituire la Rivista quadrimestrale di diritto dell'ambiente nasce dalla consapevolezza che, nell'ambito giuridico, il diritto dell'ambiente rappresenta una delle materie più direttamente coinvolte nella crisi del modello di sviluppo che sta attraversando il pianeta, nei processi di globalizzazione e nella crisi di molte istituzioni e categorie giuridiche tradizionali e, quindi, muove dalla convinzione che lo studio del diritto ambientale possa e debba costituire una preziosa occasione per tentare di elaborare nuove sistematiche e metodologie giuridiche, o almeno per rivisitare concetti dogmatici già conosciuti.
Si è maturata la convinzione, in altri termini, che lo studio del diritto dell'ambiente debba dialogare con la teoria generale, anziché essere affrontato – come spesso è stato fatto, stante l'elevato contenuto tecnico della materia – soltanto da iperspecialisti, attraverso contributi elaborati con un linguaggio assai specifico e caratterizzati da una grande densità di dati documentali; e si è realizzato come, pur essendo il diritto dell'ambiente per sua natura interdisciplinare, il diritto amministrativo sia il settore dell'ordinamento giuridico che si presta maggiormente, se non esclusivamente, a offrire una visione di insieme e a consentire una sistemazione unitaria della materia, dato che non esistono aspetti rilevanti della disciplina ambientale che non comportino l'esercizio di pubblici poteri o comunque interventi di pubbliche amministrazioni. [Testo dell'editore]
-
Issues from the same journal (available individually)
-
Information
ISSN: 2239-964X
FREQUENCY
Quadrimestrale = Four-monthly
ANVUR CLASSIFICATION
ANVUR: Area 12, Fascia S
DISCIPLINES