Ritratti di famiglia : un'esperienza di scrittura autobiografica in gruppo con coppie omogenitoriali
77-92 p.
Sempre più frequentemente i servizi sociosanitari si confrontano con nuove configurazioni familiari che mettono in discussione l'idea di un ordine simbolico di tipo naturale e immutabile che fondava la famiglia sul matrimonio e sulla filiazione e queste due sulla differenza di genere. I legami affettivi e il concetto di genitorialità acquistano forma anche in relazione alle politiche sociali e giuridiche in essere e, quindi, al modo in cui si declina il rapporto tra apparato pubblico e scelte private. Il presente contributo intende proporre un approfondimento della letteratura in tema di omogenitorialità, quale definizione ombrello che ricomprende diverse realtà familiari in cui vi sia almeno un genitore con un orientamento omosessuale. A tale riguardo, l'articolo 44 lettera d della Legge 184/1983 rappresenta la cornice giuridica entro cui, al mo-mento, è possibile procedere ad una forma di riconoscimento giuridico delle famiglie omogenitoriali nel contesto italiano.
Nello specifico, si propone un'esperienza realizzata dal Gruppo Integrato di Lavoro Adozione della ASL Roma 2 nell'ambito dei percorsi di valutazione psico-sociale attivati con coppie omogenitoriali, basati sull'utilizzo della scrittura autobiografica in gruppo con l'intento di mettere in evidenza i livelli di complessità e, talora, contraddittorietà legati all'incrocio tra dimensioni psicologiche, giuridiche e sociali. [Testo dell'editore].
More and more frequently, social and health services are faced with new family configurations that call into question the idea of a natural and immutable symbolic order that founded the family on marriage and filiation and these two on gender difference. Affective bonds and the concept of parenthood also take shape in relation to existing social and legal policies and, therefore, to the way in which the relationship between the public apparatus and private choices is expressed. This contribution intends to propose an in depth analysis of the literature on the subject of homoparenting, as an umbrella definition that includes various family situations in which there is at least one parent with a homosexual orientation.
In this regard, article 44 letter d of Law 184/1983 represents the legal framework within which, at the moment, it is possible to proceed with a form of legal recognition of homoparental families in the Italian context. Specifically, we propose an experience carried out by the Adoption Integrated Working Group of ASL Roma 2 as part of the psychosocial evaluation paths activated with same parent couples, based on the use of autobiographical writing in groups with the aim of highlighting the levels of complexity and, at times, contradictory nature linked to the intersection between psychological, legal and social dimensions. [Publisher's text].
-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISSN: 1972-5167
KEYWORDS
- omogenitorialità, scrittura autobiografica, gruppo, adozione
- homoparentality, autobiographical writing, group, adoption