Tutelare i minori attraverso il sostegno alla genitorialità : il SISMIF
32-46 p.
Nella letteratura più recente, relativa alla definizione della "genitorialità" e alle prassi più efficaci per realizzare un intervento di sostegno e promozione della stessa, appare evidente come essa sia oggi intesa come un insieme dinamico di competenze di accudimento, riconoscimento e sviluppo della relazione affettiva. Tale concezione rende possibile avviare e sostenere un processo di sviluppo delle competenze genitoriali anche in situazioni di difficoltà e marginalità del nucleo familiare. In questa prospettiva, proporremo due situazioni, incontrate in un servizio SISMIF, attivato dai Servizi Sociali territoriali, a tutela dei minori. Lo stato di disagio, che porta alla segnalazione dei casi, non comporta l'immediato allontanamento dei minori dal nucleo familiare, ma richiede che se ne valuti la permanenza e, nel caso, si garantiscano le condizioni ad essa sufficienti.
In questo contesto, l'intervento, si fonda sulla osservazione partecipante e sulla costruzione di una significativa alleanza di lavoro con i genitori, spesso lontani dalla comprensione di ciò che viene loro richiesto. È così possibile individuare gli elementi di criticità e di rischio ma anche le potenzialità e le risorse del nucleo familiare considerato, attraverso un intervento che riduce l'isolamento socioculturale e rende possibile promuovere spazi di riflessione, restituzione e significazione del disagio vissuto, dei relativi conflitti e delle prospettive di sviluppo verso l'autonomia. L'intervento si conclude quando, in accordo con la storia familiare e le richieste della comunità sociale di riferimento, si ritiene di aver raggiunto una sufficiente stabilità del sistema famiglia e la consapevolezza, da parte di questo ultimo, di poter chiedere e ricevere aiuto. [Testo dell'editore].
In the most recent literature on the definition of "parenting" and the most effective practices in carrying out a support and promotion intervention, it is evident that today it is understood as a dynamic set of skills of care and recognition and development of the affective relationship. This concept makes it possible to start and support a process of developing parenting skills even in situations of difficulty and marginalization of the family unit. In this perspective, we will propose two situations, encountered in a SISMIF service, activated by the territorial Social Services, to protect minors. The state of discomfort, which leads to the reporting of cases, does not involve the immediate removal of children from the family unit, but requires that their stay is evaluated and, if necessary, the conditions for it are guaranteed. In this context, the interventions based on participant observation and the construction of a significant working alliance with parents, often far from understanding what comes to t
hem.
It is thus possible to identify the critical and risk elements but also the potential and resources of the family unit considered, through an intervention that reduces socio-cultural isolation and makes it possible to promote spaces for reflection, return and significance of the hardship experienced, the related conflicts and the prospects of development towards autonomy. The intervention ends when, in accordance with the family history and the requests of the social community of reference, it is considered to have achieved sufficient stability of the family system and the awareness, on the part of the latter, of being able to ask for and receive help. [Publisher's text].
-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISSN: 1972-5167
KEYWORDS
- sostegno alla genitorialità, intervento domiciliare, tutela dei minori, intervento psicosociale
- parenting support, home care services, child welfare, psychosocial intervention