Article PDF (0.13 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Ruolo della TCC e linee guida per il trattamento del Disturbo Bipolare

2024 - Franco Angeli

P. 11-22

Il presente lavoro delinea le indicazioni di buona pratica clinica per il trattamento del disturbo bipolare sulla base dell'ultimo aggiornamento delle linee guida del National Institute for Health and Care Excellence (NICE). Alla luce degli interventi presi in considerazione, gli studi suggeriscono che gli interventi psicologici strutturati producono promettenti dati di efficacia, non solo negli episodi acuti, ma possono avere un beneficio a medio e lungo termine per pazienti con disturbi bipolari, con una riduzione dei tassi di ospedalizzazione e dei relativi costi di gestione. Le evidenze sono più solide in relazione agli interventi psicologici individuali e di assistenza collaborativa mentre gli interventi di gruppo, la terapia cognitiva integrata e interpersonale e la psicoeducazione per le famiglie hanno mostrato dei risultati promettenti. [Testo dell'editore]

This paper outlines the indications of good clinical practice for treating bipolar disorder based on the latest National Institute for Health and Care Excellence (NICE) guidelinesupdate. In light of the interventions considered, studies suggest that structured psychological interventions produce promising efficacy data, not only in acute episodes but can have medium and long-term benefits for patients with bipolar disorders, with a reduction in hospitalizationrates and related management costs. The evidence is more solid about individual psychological interventions and collaborative care, while group interventions, integrated and interpersonal cognitive therapy, and psychoeducation for families have shown promising results. [Publisher's text]

Is part of

Quaderni di Psicoterapia Cognitiva : 54, 1, 2024