Article
Digital Version
Download | Copy/paste | Printing

Innovazione tecnologica e lavoro : quadro storico-evolutivo, questioni ermeneutico-epistemologiche e implicazioni eticoantropologiche

2021 - Franco Angeli

9-50 p.

  • Il presente saggio apre ripercorrendo le principali fasi storicoevolutive del rapporto tra innovazione tecnologica e lavoro, tipizzate nelle quattro rivoluzioni industriali, cercando di cogliere senso e modalità con cui la tecnologia tocca le nostre società e incide sulla loro articolazione per arrivare a delineare i futuri modelli in cui si integreranno Industry 5.0 e Society 5.0. Certi della portata trasformativa di carattere polanyiano (Seghezzi, 2017) del passaggio d'epoca che stiamo attraversando, poiché consapevoli dei mutamenti che le nuove tecnologie e la cultura che le governa apporteranno all'essenza del capitalismo dei prossimi anni e decenni, elevato diviene il rischio di identificare, in via deterministica e riduttiva (Negrelli e Pacetti, 2018), la quarta rivoluzione industriale unicamente come una naturale evoluzione di tendenze già in atto durante la lunga fase della società industriale o anche come nuovo paradigma tecnologico.
  • Tale sguardo ermeneutico, se rimane fisso su tale unica linea o dimensione, non permette di cogliere gli elementi di rottura sui piani antropologico, sociale, economico ed eticoculturale che questo fenomeno emergente sta evidenziando e di conseguenza non consente di impostare linee di intervento e governo all'altezza delle sfide odierne e future (Zamagni, 2017). [Testo dell'editore].
  • This essay opens by retracing the main historicalevolutionary phases of the relationship between technological innovation and work, typified in the four industrial revolutions, trying to grasp the meaning and ways in which technology touches our societies and affects their articulation in order to outline the future. models in which Industry 5.0 and Society 5.0 will be integrated. Certain of the transformative scope of a Polanyian character (Seghezzi, 2017) of the period passage we are going through, since aware of the changes that new technologies and the culture that governs them will bring to the essence of capitalism in the coming years and decades, the risk of identifying, in a deterministic and reductive way (Negrelli and Pacetti, 2018), the fourth industrial revolution solely as a natural evolution of trends already underway during the long phase of industrial society or even as a new technological paradigm.
  • This hermeneutic gaze, if it remains fixed on this single line or dimension, does not allow us to grasp the elements of rupture on the anthropological, social, economic and ethicalcultural levels that this emerging phenomenon is highlighting and consequently does not allow to set up lines of intervention and government up to today's and future challenges (Zamagni, 2017). [Publisher's text].

Is part of

Quaderni di economia del lavoro : 114, 2, 2021