Article
Digital Version
Download | Copy/paste | Printing

Innovazione tecnologica, lavoro e processi di cambiamento organizzativo

2021 - Franco Angeli

81-128 p.

  • Un punto fondamentale che si è cercato di mettere in evidenza nel saggio consiste nel ruolo importante svolto bidirezionalmente dall'innovazione tecnologica nel generare, promuovere, favorire processi di cambiamento organizzativo e contestualmente nel richiederli o esigerli. Dall'analisi condotta è apparso chiaro che ciascuno degli approcci teorici analizzati è in grado di raccontare un'interpretazione della tecnologia, del suo rapporto con le risorse umane e con i modi attraverso i quali ciascuna organizzazione opera nell'ambiente che la circonda; ciascun approccio ha i propri punti di forza e di debolezza ma la comprensione del fenomeno risulterebbe limitata se ci fosse una sola prospettiva teorica a disposizione.
  • Per una soddisfacente comprensione del rapporto tra innovazione tecnologica, lavoro e processi di cambiamento organizzativo è stato quindi ritenuto necessario considerare una prospettiva multipla dei fenomeni, accentuando il ruolo delle risorse umane e della tecnologia, per presentare un forte collegamento con le strategie di cambiamento. Questo è stato possibile focalizzando l'attenzione non solo sull'ambiente esterno all'organizzazione, ma principalmente sull'ambiente interno, ovvero il subsistema organizzativo, formalestrutturale e informalerelazionale, al fine di evidenziare come si configurano, in termini teorici e concreti, le politiche di cambiamento organizzativo, con particolare riguardo alle leve utilizzate per supportare e gestire il processo e agli agenti coinvolti nell'organizzazione. [Testo dell'editore].
  • A fundamental point that has been tried to highlight in the essay is the important role played bidirectionally by technological innovation in generating, promoting, encouraging organizational change processes and at the same time in requesting or demanding them. From the analysis conducted it became clear that each of the theoretical approaches analyzed is able to tell an interpretation of the technology, its relationship with human resources and the ways in which each organization operates in the environment that surrounds it; each approach has its own strengths and weaknesses but the understanding of the phenomenon would be limited if there was only one theoretical perspective available.
  • For a satisfactory understanding of the relationship between technological innovation, work and organizational change processes, it was therefore deemed necessary to consider a multiple perspective of the phenomena, emphasizing the role of human resources and technology, in order to present a strong connection with change strategies. This was possible by focusing attention not only on the external environment of the organization, but mainly on the internal environment, that is the organizational, formalstructural and informalrelational subsystem, in order to highlight how they are configured, in terms theoretical and concrete, organizational change policies, with particular regard to the levers used to support and manage the process and the agents involved in the organization. [Publisher's text].

Is part of

Quaderni di economia del lavoro : 114, 2, 2021