Rizzi, Erminio Qualche chiarimento 1996 - Cadmo P. [1-9] [9] Is part of Condizioni di possibilità della conoscenza. - ( Il confronto ; 7) Chapters from the same volume (available individually) Quale deve essere il momento iniziale della riflessione filosofica. Il concetto "critico" di condizione Get chapter I corpi come nostre idee, quali unità di parti empiriche e di parti anticipatrici, aventi un valore oggettivo Get chapter Il valore "oggettivo" delle idee è reale o formale, ossia i corpi sono esistenze in sé o esistenze formali? Get chapter I dati sensibili apparenti. I concetti di sensazione visiva, tattile, motoria (o cinestetica), ecc. Get chapter Soggetto e oggetto; precoscienza e coscienza. L'io empirico e l'"io trascendentale" Get chapter M. Heidegger: Il concetto di "fenomeno" e la distinzione tra "ente" ed "essere dell'ente". La contraddizione in cui cade Get chapter L'operare della nostra mente nel passaggio dai corpi alle loro variazioni e ai nessi causali. Forma a posteriori e forma a priori. Causalità empirica e causalità ipotetica Get chapter Il compito della scienza. Il problema gnoseologico-scientifico lascia insoluta la questione se i corpi siano esistenze in sé oppure esistenze formali Get chapter Il progresso delle conoscenze è "intensivo" Get chapter Le idee dei corpi non potrebbero essere l'esito di un progresso intensivo? Il problema gnoseologico-critico. Considerazioni preliminari. I concetti di dato "originario" e di dato "derivato" Get chapter Il "regresso esplicativo". I dati originari sono le sensazioni pure o, meglio, la loro unità in atto ("senso puro") Get chapter Il progresso intensivo dai sensi puri alle sensazioni pure. L'io puro. Come diventano possibili le idee formali potenziali sotto l'aspetto tattile Get chapter Come diventano possibili le idee formali potenziali sotto l'aspetto tattile Get chapter Il tempo e lo spazio Get chapter Le antinomie immaginative Get chapter Qualche chiarimento Lineamenti della metafisica critica Get chapter Il "trascendentalismo critico" come unica soluzione del problema della conoscenza Get chapter Show more Information DOI: 10.1400/29697 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/29697