Artikel PDF (0,12 Mb)
Nur mit Adobe Acrobat Reader kompatibel (lesen Sie mehr)

Benessere mentale nel settore agricolo e nelle aree rurali : il possibile ruolo dell'agricoltura sociale

2025 - Franco Angeli

37-49 p.

Le aree rurali sono tradizionalmente percepite come salubri e legate a uno stile di vita meno stressante rispetto alle aree urbane. Tuttavia, le persone occupate in agricoltura affrontano numerosi rischi per la salute e la sicurezza, aggravati da incertezze climatiche, difficoltà economiche, orari estenuanti e isolamento sociale. In questo contesto, l'agricoltura sociale emerge come un modello innovativo e inclusivo, in grado di coniugare produzione agricola, inclusione sociale e benessere psicosociale, attraverso pratiche sostenibili dal punto di vista economico, ambientale e sociale. Lo studio vuole analizzare il benessere mentale nelle aree rurali italiane utilizzando dati ISTAT sulla popolazione, sulle cause di morte, sull'indice di fragilità e sul censimento dell'agricoltura, attraverso la costruzione di un indicatore composito. I risultati mostrano che la presenza di agricoltura sociale riduce sensibilmente il tasso di mortalità specifico nelle aree rurali, causando anche delle

piccole variazioni sull'indice di fragilità e sull'incidenza del settore agricolo. Lo studio ha permesso inoltre di fornire alcune indicazioni di policy che possono incidere positivamente sul benessere nelle aree rurali. [Testo dell'editore]

Rural areas have traditionally been regarded as healthy and associated with lower stress levels and a more relaxed lifestyle compared to urban environments. However, farmers often face numerous health and safety challenges, which are further intensified by climate uncertainties, economic hardship, demanding working hours and social isolation. In this context, social agriculture emerges as an innovative and inclusive model that combines agricultural production with social inclusion and psychosocial well-being through economically, environmentally and socially sustainable practices. This study investigates mental well-being in rural areas of Italy by constructing a composite indicator based on ISTAT data including population statistics, causes of death, the fragility index and agricultural census information. The results reveal that the presence of social agriculture is significantly associated with lower mortality rates in rural areas, along with modest improvements in the frailty index

and in the overall contribution of the agricultural sector. The study offers preliminary insights to inform policy strategies aimed at enhancing well-being in rural communities. [Publisher's text]

Ist Teil von

Welfare e ergonomia : XI, 1, 2025