Moro, Simone, 1988- Premessa 2020 - Viella P. 7-10 is_part_of Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine Quattrocento : politica, arti e lettere. - ( Medioevo milanese ; 3) store_in_same_fr Premessa La libertà dei ghibellini : fazione e dialettica costituzionale a Milano (secoli XIV e XV) get_in_same_fr Drento arichire i suoi, fuora aver credito : opinioni sulle virtù del principe a Milano nell'età di Ludovico il Moro get_in_same_fr Bramante tra aristocrazia e mercato get_in_same_fr Tra la città e la campagna : Gaspare Ambrogio Visconti committente d'arte get_in_same_fr I due codici miniati di Gaspare Visconti get_in_same_fr Sui rapporti letterari tra Milano e Mantova alla fine del Quattrocento e ai primi del Cinquecento get_in_same_fr L'occhio sul presente : varia cultura di due codici riconducibili a Gaspare Ambrogio Visconti get_in_same_fr I doi philosophi : un tema ficiniano dall'affresco di casa Visconti al poemetto di Antonio Fregoso get_in_same_fr L'esperienza lirica di Gaspare Ambrogio Visconti : appunti sui Rithimi (e sul Canzoniere per Beatrice d'Este) get_in_same_fr Sulle declarationi nei Rithimi di Gaspare Ambrogio Visconti get_in_same_fr Gaspare Ambrogio e Boiardo lirico get_in_same_fr Appunti sul De Paulo e Daria amanti get_in_same_fr Tactus veneno viperae tuae : istantanee, riflessi e distorsioni : la società milanese nelle opere di Gaspare Ambrogio Visconti get_in_same_fr Un canzoniere milanese anonimo : ascendenze letterarie e presenze di contemporanei get_in_same_fr Canzonieri a Milano a cavallo dei secoli : l'Anonimo dell'Alessandrina get_in_same_fr Conclusioni get_in_same_fr Nota get_in_same_fr Presentazione dei Canzonieri di Gasparo Visconti get_in_same_fr Indice dei manoscritti e documenti d'archivio get_in_same_fr Indice dei nomi e delle opere anonime get_in_same_fr Abstracts get_in_same_fr Gli autori get_in_same_fr show_more information doiCode: 10.23744/3592 Permalink: http://digital.casalini.it/10.23744/3592