Artikel
Digital Version
Herunterladen | Kopieren/Einfügen | Drucken

Vissuto di gravidanza e contesto multiculturale

2003 - Franco Angeli

125-147 p.

  • La nascita del primo figlio e la sua attesa costituiscono un'importante fase di passaggio nel ciclo vitale di una famiglia, così come la maternità nella sua dimensione personale costituisce una fase significativa e molto complessa nel processo evolutivo della donna. Il nostro gruppo di ricerca ha voluto indagare il particolare vissuto di maternità in donne immigrate nel contesto di una realtà altra, come è quella palermitana, rispetto alla cultura di appartenenza. Abbiamo dunque analizzato le narrazioni, le fiabe che cominciano a sorgere nell'ombra delle gestanti, dove sono protagonisti i bambini o le bambine, rintracciando i temi fondamentali di queste storie da esse narrate. Complessivamente, dall'analisi delle interviste e dei disegni, si è potuto osservare come le modalità con cui una donna immigrata vive la propria maternità, siano imprescindibilmente legate alla propria storia personale e all'esperienza migratoria; emerge quanto il vissuto di gravidanza di queste donne in un contesto altro sia forzatame
  • nte slegato dalla propria tradizione, spezzando una continuità generazionale ed accentuando elementi ansiogeni e angoscia di morte, legati all'attesa. Le rappresentazioni mentali in gravidanza, nelle donne immigrate, potrebbero essere dunque predittive di fattori di rischio individuale e sociale, nonché di peculiari e disadattive modalità di attaccamento nella relazione madre-bambino. [Testo dell'editore].

Ist Teil von

Studi junghiani : rivista semestrale dell'Associazione italiana di Psicologia Analitica : 17, 1, 2003