E-book
Versione Digitale
Download | Copia/incolla | Stampa

Potere, povertà e politica in Basilio di Cesarea

2024 - Edizioni Quasar

130 pages : illustrations

  • Includes bibliographical references (pages 99-118) and indexes.
  • Il volume verte su alcuni aspetti specifici della leadership di Basilio, vescovo di Cesarea di Cappadocia, figura carismatica multiforme e polifunzionale, uomo, cristiano, presbitero, vescovo-monaco. Il primo capitolo è dedicato ai sermoni sulla ricchezza che documentano l'esistenza non soltanto di ricchi – ansiosi di ostentare il proprio potere attraverso il possesso del superfluo e il soddisfacimento di desideri vani – e poveri – schiacciati dai bisogni essenziali e dalla ricerca del necessario – ma anche di una fascia intermedia, ampia e variegata, costituita da proprietari terrieri medio-grandi, usurai, burocrati, intellettuali, commercianti, speculatori, artigiani specializzati, parvenus relativamente meno facoltosi, ma assai abili a dissimulare, anzi addirittura ad occultare, il proprio benessere economico.
  • Il secondo capitolo, attraverso l'analisi dello spazio extraurbano di una regione storica come la Cappadocia tardoantica, si focalizza sui luoghi cristiani di accoglienza, sostegno e cura dislocati fuori dalle città e destinati a diverse categorie disagiate, costituite non solo da poveri e ammalati, ma anche da anziani bisognosi di vitto, alloggio e cure mediche. Il terzo capitolo reperisce e ordina cronologicamente tutte le occorrenze relative a san Basilio nell'opera di don Luigi Sturzo, distingue fra semplice allusione e citazione letterale del testo del Padre cappadoce e infine valuta l'incidenza che il contesto biografico e storico-culturale del sacerdote siciliano può aver avuto nell'interpretazione del rapporto Chiesa-Stato alla luce della riflessione su alcuni passi delle opere basiliane. [Testo dell'editore]
  • Collection of already publ. writings, now revised, enlerged and updated.
  • Basil (approximately 329-379), Saint Bishop of Caesarea.