Articolo
Versione Digitale
Download | Copia/incolla | Stampa

Tra le pieghe del linguaggio : il perturbante e la parola

2024 - Franco Angeli

P. 79-93

  • Questo scritto prende le mosse dal legame che Freud pone tra il perturbante e il linguaggio. Il linguaggio come perno del registro simbolico costituisce il velo rappresentativo che consente all'ente di manifestarsi non come nuda vita, cosa contingente e inappropriabile, ma sotto forma di rappresentazione e immagine. Tuttavia, la parola può prendere sensi inaspettati che favori-scono il sorgere del perturbante. L'invenzione di un lingua politically correct, nella sua forma ossessiva e fondamentalista, può essere intesa come una forma di trattamento di questo tipo di perturbante. Attraverso delle note cliniche, l'autore propone un interrogativo circa una possibi-le piegatura della psicoanalisi in senso politicamente corretto. [Testo dell'Editore].
  • This paper starts from the link that Freud places between the uncanny and the language. Language as the pivot of the symbolic register constitutes the representative veil that allows the entity to manifest itself not as bare life, a contingent and inappropriable thing, but in the form of representation and image. However, the word can take on unexpected meanings that can favor the emergence of the uncanny. The invention of a politically correct language, in its ob-sessive and fundamentalist form, can be understood as a kind of treatment of the uncanny. Through clinical notes, the author proposes a question about a possible bending of psychoa-nalysis in a politically correct sense. [Publisher's Text].

Fa parte di

Interazioni : clinica e ricerca psicoanalitica su individuo-coppia-famiglia : 59, 1, 2024