Articolo
Versione Digitale
Download | Copia/incolla | NO Stampa

Terra bene comune? : un contesto neorurale fra tensioni e attivismo politico

2023 - Leo S. Olschki

P. 71-100

  • Come si configurano nell'attuale messa in discussione dei regimi alimentari contemporanei, forme di neoruralismo critico? Quali principi e quali pratiche agiscono per rendere determinati progetti espliciti modelli oppositivi? Questo articolo si basa su una ricerca incentrata sul progetto Mondeggi Bene Comune – Fattoria senza padroni, nato alla fine del 2013 e tutt'oggi presente per preservare dalla vendita una tenuta agricola pubblica situata a Bagno a Ripoli, un comune a sud di Firenze e gestirla in maniera collettiva. Superando una lettura utopica di queste esperienze volte al ‘bene comune', l'articolo si focalizza sulle frizioni che scaturiscono dall'interazione tra esperienze di ‘ritorno' alla terra, attivismo politico e forme di cittadinanza attiva definendole come una componente essenziale e vitale. [Testo dell'editore]
  • How do forms of critical neo-ruralism take shape in the current questioning of contemporary food regimes? What principles and what practices act to make these projects explicit oppositional models? This article is based on research focused on the project Mondeggi Bene Comune – Fattoria senza padroni born at the end of 2013 and still present today to preserve from sale a public agricultural property located in Bagno a Ripoli, a municipality south of Florence and manage it collectively. Overcoming a utopian reading of these experiences aimed at the ‘common good', the article focuses on the frictions present in the interaction between experiences of ‘return' to the land, political activism and forms of active citizenship, defining them as an essential and vital component. [Publisher's text]

Fa parte di

Lares : rivista quadrimestrale di studi demo-etno-antropologici : LXXXIX, 1, 2023