Indice dei nomi 2023 - Quodlibet P. 227-232 Fa parte di Per fumum : profumi e odori tra storia e letteratura. - ( Filosofia del linguaggio) Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) Introduzione Ottieni capitolo Profumare e profumo : sfumature etimologiche Ottieni capitolo L'associazione tra profumi e vino : alcuni casi nel mondo greco ed etrusco-italico Ottieni capitolo Siceliota, ateniese o egiziano? : note biografiche sul profumiere Megallos e sul profumo Megalleion Ottieni capitolo Il simposio greco : profumi e fragranze del sacro Ottieni capitolo Profumo di Stato ad Atene : il Panatenaico Ottieni capitolo Il significato dei fiori sui documenti monetali : alcuni esempi Ottieni capitolo Il mondo olfattivo degli Etruschi Ottieni capitolo L'ambra e la mirra : corpi arborei e actio femminile nelle Metamorfosi di Ovidio Ottieni capitolo Odoramenta : tracce di profumi e unguenti nell'epigrafia lapidaria dell'antica Emilia Ottieni capitolo Olî, essenze e aromi nella tradizione religiosa bizantina Ottieni capitolo Profumi e unguenti nelle fonti storiche e agiografiche bizantine Ottieni capitolo Di rose, di fiori d'aranci e d'altri odori : profumi nel Decameron Ottieni capitolo I versi profumati di Emily Dickinson Ottieni capitolo Il Gattopardo : un percorso olfattivo tra memoria sensoriale ed eros Ottieni capitolo Parfumul umbrei : "inevitabili sinestesie" nella costruzione dell'immagine olfattiva nella letteratura romena Ottieni capitolo Odore o profumo? : il caso Süskind Ottieni capitolo Indice dei nomi Tavole Ottieni capitolo Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.1400/294102 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/294102