Articolo
Versione Digitale
Download | Copia/incolla | Stampa

"Io non te ne parlerò" : il legame dissociativo nella coppia

2023 - Franco Angeli

5-28 p.

  • La collusione di coppia è definita come quel processo dinamico del tutto inconsapevole nel quale, in modo abbastanza inevitabile, il comportamento dell'uno determina il comportamento dell'altro e nel quale i partner si sentono ineluttabilmente connessi l'uno all'altro.Questo articolo intende esplorare quel particolare legame di coppia definito collusione dissociativa. Un legame di coppia che si caratterizza dal fatto che molte aree vitali hanno al centro la dissociazione, in cui la protezione reciproca dal possibile riemergere di memorie traumatiche è una delle funzioni (di evitamento) più importanti per la relazione. Il prezzo che queste coppie pagano è quello di ridurre l'intimità relazionale attraverso un meccanismo di adattamento reciproco.
  • Esplorare il legame dissociativo da una prospettiva relazionale significa considerare la reciprocità dei processi dissociativi (Thomas, 2009) che può ostacolare il superamento della dissociazione, ma può avere anche una funzione riparativa. Attraverso la descrizione e rilettura di due casi clinici di psicoterapia di coppia cercheremo di comprendere in che modo il legame di coppia, nei contesti psicoterapeutici, possa fare da sfondo al processo di guarigione dal trauma. Come vedremo, lo scopo è quello di mostrare come, a partire da un legame collusivo e dissociativo, la coppia riesca ad affrontare, più autenticamente, le storie traumatiche che li riguardano come persone. È spesso il racconto condiviso che attiva la crescita e la ripresa. In questo modo la coppia potrà appropriarsi della dimensione dell'intimità o trovare una modalità adulta di uscire dalla collusione. [Testo dell'editore].
  • Couple collusion is defined as that completely unconscious dynamic process in which, quite inevitably, the behavior of one determines the behavior of the other and in which the partners feel ineluctably con-nected to each other.article intends to explore that bond termed dissociative collusion. A couple bond which is characterized by the fact that many vital areas have dissociation at the center, in which mutual protection from the possible re-emergence of traumatic memories is one of the most important (avoidance) functions for the relationship. The price these couples pay is to reduce the relational intimacy through a mechanism of mutual adaptation. Exploring the dissociative bond from a relational perspective means considering the reciprocity of dissociative processes (Thomas, 2009) which can hinder the overcoming of dissociation but can also have a reparative function.
  • Through the description and re-reading of two clinical cases of couple psychotherapy we will try to understand how the couple's bond, in psychotherapeutic contexts, can be the background to the process of healing from trauma. As we will see, the aim is to show how, starting from a collusive and dissociative bond, the couple is able to deal more authentically with the traumatic stories that concern them as individuals. It is often the shared story that activates growth and recovery. In this way the couple will be able to appropriate the dimension of intimacy or find an adult way to get out of the collusion. [Publisher's text].

Fa parte di

Rivista di psicoterapia relazionale : 57, 1, 2023