Articolo
Versione Digitale
Download | Copia/incolla | Stampa

La formatività del Workshop all'interno della Scuola di Specializzazione della COIRAG

2019 - Franco Angeli

117-135 p.

  • L'articolo che segue è la prima di alcune riflessioni che hanno lo scopo di mettere in evidenza la specificità degli elementi formativi che caratterizzano il Workshop Nazionale della Scuola di Specializzazione in psicoterapia della COIRAG. Lo scritto ne va a rintracciare le origini storiche, a descrivere il format che lo ha caratterizzato fino al 2014, per poi soffermarsi sulle caratteristiche dell'attuale impianto, che prevede la compresenza nei differenti dispositivi di allievi appartenenti a tutte le sedi e a tutti e quattro gli anni della Scuola.
  • Si mettono poi in evidenza gli elementi formativi distintivi del dispositivo, tra i quali l'eterogeneità nella composizione dei gruppi, il transito degli allievi in set differenti interconnessi fra loro, la residenzialità. Una parte dello scritto si sofferma poi sulla formatività del gruppo allargato così come viene proposto all'interno del Workshop. Questi tratti rappresentano elementi unici non assimilabili ad altri contesti. Ad essi si aggiungono elementi formativi attinenti alla continua manutenzione del dispositivo quali il lavoro sul contenitore e sulla conduzione a cura dello staff dei docenti. L'articolazione di setting differenti favorisce inoltre l'emergere di tematiche, fe-nomeni e dinamiche che riguardano il sociale e il culturale, permettendo così l'esplorazione di aspetti inerenti la cittadinanza (essere cittadini di una comunità di formazione, la COIRAG) e l'inconscio sociale. In questo scritto si è preso in esame il primo emergente che ha caratterizzato queste edizioni: la tecnologia. [Testo d
  • ell'editore].
  • The following paper is the first of a series of contributions with the aim of highlighting the value of the National Workshop as an essential part of the COIRAG advanced training program in psychoanalytic psychotherapy. After a brief survey of its historical origins and a description of its format from its incep-tion till 2014, the authors describe the Workshop's current formula which foresees participation of all trainees - 1st to 4th year included - attending the COIRAG insti-tute in five centres across Italy. Special mention is made of all distinctive elements of this training device: among others, heterogeneity in group formation; the possibility for trainees to experience different and yet intertwined settings; its residential setting.
  • A section of this paper is devoted to highlighting the training value of the enlarged group as proposed in the Workshop program. All these traits are unique and cannot be compared to any other training context. Mention is made of further training elements which are peculiar of the ongoing Workshop maintenance, such as continual attention to the holding environment and conduction by the professors' team. Experiencing different settings favours the emergence of themes, phenomena and dynamics linked to social and cultural aspects, thus offering the chance to explore the meaning of citizenship (being citizens of the COIRAG training community) and the social unconscious. In this paper, special attention is given to the first emerging theme that characterized past Workshop editions: technology. [Publisher's text].

Fa parte di

Gruppi : nella clinica, nelle istituzioni, nella società : 2, 2019