Articolo
Versione Digitale
Download | Copia/incolla | NO Stampa

«Apostoli e martiri» : 'Italiani fuori d'Italia', Riforma e genesi della modernità in Benedetto Croce

2018 - Le Lettere

563-590 p.

  • Scopo del saggio è esaminare le considerazioni svolte da Benedetto Croce nella Storia dell'età barocca e, soprattutto, nel Marchese di Vico intorno alla migrazione italiana religionis causa nei paesi protestanti durante il 16° secolo. Da un lato, si cercherà di mostrare come questo fenomeno si inserisca nella riflessione crociana su Rinascimento, Riforma e Controriforma; dall'altro, l'intento è porre in luce il ruolo attribuito agli «italiani fuori d'Italia», e in special modo ai dissidenti religiosi, nell'evoluzione della cultura europea e nella «formazione dell'anima moderna» fondata sull'affermazione della libertà di coscienza e della fede nella ragione. [Testo dell'editore].
  • Focusing on the Storia dell'età barocca and, above all, on the Marchese di Vico, this paper aims to examine the ways in which Benedetto Croce deals with the italian migration in the european protestant countries during the 16th century. On the one hand, the essay explores how Croce puts this historical phenomenon in connection with his reflections about Renaissance, Reformation and Counter-Reformation; on the other, it outlines the role attributed to the «italians outside Italy», with special reference to religious dissenters, in the evolution of european culture and in the «genesis of the modern spirit», based upon the freedom of conscience and the faith in reason. [Publisher's text].

Fa parte di

Giornale critico della filosofia italiana : XCVII, 3, 2018