Articolo
Versione Digitale
Download | Copia/incolla | Stampa

Francesco Crispi nel giudizio della storiografia

2018 - Franco Angeli

5-23 p.

  • Il contributo rilegge la vicenda private e politica di Franscesco Crispi alla luce delle riflessioni storiografiche che si sono succedute nel corso del tempo. Attraverso un'attenta lettura di numerosi saggi - anche quelli più recenti - viene così ricostruita la complessa parabola crispina e il modo in cui essa è stata giudicata e interpretata dalla storiografia italiana: dall'esperienza come cospiratore ed esule a quella come statista, dalle riforme istituzionali alla politica estera, ripercorrendo luci e ombre di un uomo carismatico e ancora oggi capace di stimolare stringenti riflessioni di natura storiografica, politica e culturale. [Testo dell'editore].
  • The essay reinterprets the private and political affair of Franscesco Crispi in the light of the historiographic reflections that have occurred over time. Through a careful reading of numerous essays - even the most recent ones - the complex Crispi's life is reconstructed the complex Crispina parabola is reconstructed through the eyes of the historians: from experience as a conspirator and exile to that as a statesman; from institutional reforms to foreign policy, retracing lights and shadows of a charismatic man and still today capable of stimulating stringent reflections of historiographical, political and cultural nature. [Publisher's text].

Fa parte di

Archivio Storico per la Sicilia orientale : II, 2, 2018