Articolo
Versione Digitale
Download | Copia/incolla | Stampa

Il contributo metodologico della Developmental Robotics alla psicologia

2018 - Franco Angeli

221-239 p.

  • I recenti sviluppi dell'Intelligenza Artificiale e i paralleli progressi della "Robotica dello sviluppo" possono offrire un valido supporto metodologico alla ricerca in psicologia ed alle sue applicazioni. Questo approccio interdisciplinare, basato sulla stretta collaborazione tra la robotica cognitiva e la psicologia prende ispirazione diretta dai principi e dalle modalita di sviluppo dei bambini, e propone, mediante studi di simulazione in laboratorio, nuove ipotesi che possono a loro volta essere sottoposte a verifica empirica con bambini reali. L'utilita di questo approccio sara illustrata presentando uno studio sull'uso di baby-robots per la ricerca sui primi apprendimenti di parole, nonche una panoramica di diversi modelli di robotica in campo percettivo, sociale e linguistico. Gli autori presentano alcune limitazioni, e i possibili correttivi, dell'uso dei modelli robotici negli interventi psicologici. [Testo dell'editore].
  • The latest developments in Artificial Intelligence and the parallel advances of Developmental Robotics can offer a valid methodological support to the research in psychology and to its applications.This interdisciplinary approach, built on the close collaboration of the disciplines of cognitive robotics and psychology, takes direct inspiration from the developmental principles and mechanisms observed in children, and proposes - through studies of simulation in the laboratory - new hypotheses which can be verified with real children. We will illustrate the utility of this approach by presenting a baby-robot case study of the role of the embodiment during early word learning, as well as an overview of several developmental robotics models of perceptual, social and language psychology. Some limitations and possible correctives of the applications of the Developmental Robotics to the psychological interventions will be underlined. [Publishers' text].

Fa parte di

Ricerche di psicologia : 2, 2018