Articolo
Versione Digitale
Download | Copia/incolla | Stampa

I conflitti intrapsichici

2018 - Franco Angeli

41-64 p.

  • I conflitti intrapsichici, tema a lungo trascurato dal cognitivismo clinico, sono un oggetto di studio e riflessione centrale per la comprensione dei processi psicopatologici e della sofferenza umana. Nel presente lavoro, sulla base di una prospettiva finalistica della motivazione umana, vengono distinte tre tipologie di conflitto: a) i conflitti tra stati mentali separati; b) i conflitti all'interno dello stesso contesto mentale; c) i conflitti nel dominio della valutazione. Verranno passati in rassegna i principali processi psicologici di base che possono contribuire alla generazione, al mantenimento dei conflitti, come ad esempio il framing, la distanza psicologica e i contesti mentali. Infine, verranno considerate alcune possibili strategie attraverso cui è possibile promuovere la risoluzione del conflitto intrapsichico con particolare enfasi sui processi di accettazione della perdita. [Testo dell'editore].
  • Intrapsychic conflicts, although neglected for a long time by clinical cognitivism, are a key issue of analysis to enrich our understanding of psychopathological processes and human suffering. In the present work, based on a finalistic view of human motivation, we distinguish three types of conflict: a) conflicts between separate mental states; b) conflicts within the same mental context; c) conflicts pertaining evaluations. We will review the basic psychological processes involved in the generation and perseverance of conflicts such as framing, psychological distance and mental contexts. Potential strategies to promote the resolution of intrapsychic conflicts will be examined with particular emphasis on acceptance of the loss. [Publisher's Text].

Fa parte di

Quaderni di Psicoterapia Cognitiva : 42, 1, 2018