Articolo
Versione Digitale
Download | Copia/incolla | Stampa

Sovranità popolare e rappresentanza politica tra dicotomia e dialettica

2018 - Franco Angeli

95-135 p.

  • Il lavoro approfondisce il rapporto esistente tra i principi di sovranità popolare e di rappresentanza nazionale nelle democrazie pluraliste. L'Autore analizza, innanzitutto, le principali ricostruzioni del concetto di rappresentanza. Subito dopo, ripercorre la storia evolutiva delle istituzioni rappresentative, che mostra come il passaggio dalla rappresentanza medievale, caratterizzata dal vincolo di mandato, alla rappresentanza politica moderna, caratterizzata invece dalla libertà del mandato parlamentare, sia stato graduale e complesso. L'analisi comparatistica rivela, inoltre, come il principio della rappresentanza politica si leghi oggi in modo indissolubile alla sovranità popolare e il principio di libertà del mandato trovi un generale riconoscimento nelle più importanti democrazie europee. Negli ultimi tempi, tuttavia, è tornato in auge il "mito" del mandato imperativo, sostenuto da visioni populiste della politica, che rifiutano le forme classiche della democrazia rappresentativa.
  • L'Autore critica tali concezioni, sottolineando lo stretto legame esistente negli stati democratici contemporanei tra rappresentanza politica, libertà del mandato parlamentare e sovranità popolare. [Testo dell'editore].
  • The paper focuses on the relation between the principles of popular sovereignty and national representation in pluralist democracies. At first, the Author analyses the main views on the concept of representation. Then, he examines the history of the evolution of representative institutions, from the medieval representation - that was characterized by binding mandate - to the modern political representation - that is characterized by the freedom in the parliamentary mandate -, and how such shift has been gradual and complex. The comparative analysis shows, moreover, that today the principle of political representation is strictly linked to the popular sovereignty and that the most important European democracies generally adopt the principle of freedom of the mandate. In recent times, however, the "myth" of the imperative mandate has become relevant again, supported by populist policies that reject the classical forms of representative democracy.
  • The Author criticizes such views, emphasizing the close link existing in contemporary States between political representation, freedom of the parliamentary mandate and popular sovereignty. [Publishers' text].

Fa parte di

Diritto costituzionale : rivista quadrimestrale : 1, 2018