Articolo
Versione Digitale
Download | Copia/incolla | Stampa

L'ellisse : società e politica dal Riflusso a Tangentopoli

2012 - Rubbettino

P. 133-155

  • Il rapporto tra mondo politico e società civile negli anni Ottanta risulta estremamente complesso e contraddittorio. Per descriverlo sembra utile la metafora di una ellisse, lungo varie fasi. Inizia col riflusso, con la maggioranza degli italiani che passa dalla passione per le mobilitazioni collettive al desiderio della felicità individuale. Impera l'individualismo e si rifugge dall'impegno politico, mentre ci si volge alla ricerca di nuove figure di riferimento: prima il presidente Pertini e quindi, più tardi, la comparsa di nuovi protagonisti. Si afferma il Psi di Craxi, in un sistema però bloccato e privo di una vera alternanza di governo. Il benessere pare allora minacciato dal debito pubblico e della corruzione. L'ira popolare cresce, fino a “Tangentopoli” e al crollo dell'intero sistema. [Testo dell'editore]

Fa parte di

Cinema e storia : rivista annuale di studi interdisciplinari : I, 2012