Abstract 2011 - Viella P. 553-564 Fa parte di Battaglia nel Rinascimento meridionale : moduli narrativi tra parole e immagini. - ( I libri di Viella ; 126) Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) Premessa Ottieni capitolo Dall'Histoire ancienne al Roman du roy Meliadus : l'illustrazione della battaglia nella miniatura napoletana di età angioina Ottieni capitolo Le aspre battaglie amorose : Boccaccio e il poema (da Marte a Venere) Ottieni capitolo Miles Christi : san Ladislao d'Ungheria tra mito cavalleresco e culto dinastico : il ciclo pittorico all'Incoronata di Napoli Ottieni capitolo La presa di Napoli di Carlo III di Durazzo nel pannello del Metropolitan Museum : nuove ipotesi Ottieni capitolo Le illustrazioni di battaglia nel ms. 3061 della Biblioteca Comunale Augusta di Perugia : alle origini dell'immagine della città dell'Aquila Ottieni capitolo La presa di Marsiglia del 1423 nel racconto di Gaspare Pellegrino Ottieni capitolo Contra Turcos : Alfonso d'Aragona e la retorica visiva della crociata Ottieni capitolo La battaglia delle imprese : araldica e chevalerie tra Milano e Napoli al tempo di Ippolita Sforza Ottieni capitolo I modelli classici nei racconti di guerra di Bartolomeo Facio Ottieni capitolo L'assedio di Bonifacio di Alfonso il Magnanimo e l'assedio di Rodi nel Tirant lo Blanc di Joanot Martorell Ottieni capitolo Paradigmi storiografici classici in alcune allocuzioni militari del De bello Neapolitano di Giovanni Pontano Ottieni capitolo Tamquam in acie : lexique de la bataille et critique euphonique de la rencontre vocalique chez Virgile dans l'Actius de Pontano Ottieni capitolo La sconfitta di Sarno nel pensiero politico aragonese Ottieni capitolo Una nuova vecchia battaglia : Troia, 18 agosto 1462 : ricostruzione e analisi dell'evento militare Ottieni capitolo La battaglia nelle corrispondenze diplomatiche : stereotipi lessicali e punto di vista degli scriventi Ottieni capitolo Realtà e suggestioni classiche nel racconto pontaniano della battaglia di Troia (18 agosto 1462) Ottieni capitolo Epica e strategie celebrative nel De proelio apud Troiam di Porcelio de' Pandoni Ottieni capitolo Rhodes et Otrante en 1480 : les leçons de sièges parallèles Ottieni capitolo [Immagini] Ottieni capitolo Vedere, raccontare, immaginare la percezione della battaglia e le tappezzerie della Guerra di Troia nella collezione di Ferdinando d'Aragona Ottieni capitolo I resoconti di guerra come fonte per la storia dell'architettura Ottieni capitolo Il Trionfo all'antica nell'illustrazione libraria al tempo di Ferrante e Alfonso II d'Aragona Ottieni capitolo Le battaglie nella Cronaca di Ferraiolo : strutture narrative e lessico Ottieni capitolo Le miroir exemplaire brisé : la première guerre d'Italie dans la Cronaca napoletana figurata de Ferraiolo Ottieni capitolo La guerra lampo di Carlo VIII in Italia Ottieni capitolo Antivenire la battaglia nelle lettere di Giovanni Pontano Ottieni capitolo Il Gran Capitano nelle opere di Machiavelli e Guicciardini Ottieni capitolo I fatti d'arme nel Regno di Napoli (1495-1504) : disordini o battaglie? Ottieni capitolo Storia e cronistoria della battaglia di Benevento Ottieni capitolo La congiura dei baroni nel Vallo di Diano e i suoi riflessi sulla produzione artistica : l'Andata al Calvario e il Compianto del convento della Pietà di Teggiano Ottieni capitolo Le battaglie di Seminara (1495 e 1503) nei bassorilievi del monumento di Carlo Spinelli Ottieni capitolo I pannelli del monumento del duca Carlo Spinelli a Seminara Ottieni capitolo L'éloge du condottiere : Prosper Colonna dans les épigrammes de Pietro Gravina Ottieni capitolo Raffigurazioni di battaglie nell'arte meridionale del XVI secolo Ottieni capitolo Indice delle fonti Ottieni capitolo Indice dei nomi e dei luoghi Ottieni capitolo Abstract Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.1400/211195 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/211195