E-book PDF (15,87 Mb)
Compatible solo con Adobe Acrobat Reader (leer más)

Eredità bizantine : la "vita sociale" di icone e reliquie : Venezia e Genova tra Medioevo e contemporaneità

2025 - L'Erma di Bretschneider

537 p.

Includes bibliographical references and index.

Il volume segue sulla longue durée la vicenda di alcune opere d'arte che, provenienti da Costantinopoli e dai suoi territori, durante il Medioevo e dopo la caduta dell'impero nel 1453 approdano nelle due città di Venezia e Genova. Gli oggetti selezionati sono quelli che nelle due Repubbliche sono investiti di un ruolo pubblico, coinvolti in cerimonie e rituali: processioni, litanie, esposizioni eccezionali, ma anche cerimoniali laici, connessi al potere. Sono oggetti preziosi e legati alla sfera del sacro (fra questi: la Nicopeia, icona mariana palladio della Serenissima, le stauroteche marciane, la gemmata Croce degli Zaccaria, il fragilissimo pallio di San Lorenzo, vero unicum della produzione tessile bizantina giunta a noi, il Mandylion, immagine acheropita del Volto di Cristo) che, una volta in Occidente, conoscono una seconda vita.

Attingendo a una vasta gamma di fonti, visuali e documentarie, i diversi capitoli ne seguono l'afterlife, indagandone percezione, ricezione, comunicazione, conservazione, nell'intento di offrire un particolare e inedito punto di vista sul rapporto che i due centri hanno intrattenuto con Bisanzio e sul ruolo che la sua civiltà vi ha esercitato, anche, anzi, soprattutto, dopo la sua fine. [Testo dell'editore]

1500603 characters