Nuovi modelli di mobilità : sharing mobility e il sistema MaaS
51-87 p.
Nel corso del tempo le esigenze di mobilità sono mutate, così come è cambiato il concetto stesso di mobilità, intesa oggi come «servizio» che integra i principi di sostenibilità ambientale e di efficienza del sistema dei trasporti. Al contempo, invece che di semplice libertà di movimento, oggi si preferisce parlare di un vero e proprio «diritto alla mobilità». Nei tempi più recenti, inoltre, sulla mobilità urbana hanno fortemente inciso l'evoluzione tecnologica e i processi di digitalizzazione delle infrastrutture e dei servizi, che possono costituire un importante strumento per fronteggiare una domanda di mobilità sempre più plurimodale e per rispondere alle criticità ambientali. In risposta alle, suddette, mutate esigenze si è sviluppata la sharing mobility e si sta sviluppando il nuovo sistema MaaS (Mobility as a Service), in grado di fornire un'alternativa all'uso dell'automobile privata e dei tradizionali sistemi di trasporto pubblico non integrati, tramite l'utilizzo di vetture più sostenibili e la
creazione di una rete di mobilità più innovativa, efficiente e funzionante, oltre che inclusiva. Questi nuovi sistemi, e in particolare il MaaS, sono, dunque, in grado di facilitare e semplificare la mobilità delle persone, promuovendo così l'esercizio del diritto alla mobilità. [Testo dell'editore]
Over time, the concept of mobility has evolved into that of "service", which integrates the principles of environmental sustainability and efficiency of the transport system. Mobility needs have changed and nowadays we prefer to speak of a "right to mobility" (not just freedom of movement). Recently, technological developments and digitisation have played a role in urban mobility and are instrumental in meeting multimodal mobility needs and environmental concerns. This has led to the development of sharing mobility and the new MaaS (Mobility as a Service) system, which provides an alternative to the use of the private car and traditional non-integrated public transport systems, using more sustainable vehicles and creating a more innovative, efficient and functioning mobility network that is also inclusive. These new systems, and especially MaaS, can facilitate and simplify people's mobility, thus promoting the exercise of the right to mobility.[Publisher's text]
Forma parte de
Rivista italiana di diritto del turismo : 45, 2, 2025-
Artículos del mismo número (disponibles individualmente)
-
Información
Código DOI: 10.3280/DT2025-045003
ISSN: 2039-9391