Artículo PDF (0,09 Mb)
Compatible solo con Adobe Acrobat Reader (leer más)

Il simbolismo dei sogni radicato nell'uso linguistico

2024 - Franco Angeli

49-60 p.

L'interpretazione del sogno passa dalle immagini ai pensieri, che vengono di conseguenza tradotti in parole. Solo allora, secondo Freud, al livello del discorso verbale, poteva essere recuperato il loro significato. La preminenza dell'espressione verbale, come mezzo per rappresentare il pensiero astratto, ha distinto il metodo di Freud da qualsiasi altro. Sono presentati due brevi esempi clinici. Si sostiene che per alcuni pazienti (descritti come simbolicamente impoveriti), i sogni, anche se creati simbolicamente, diventano l'equivalente dell'agire. [Testo dell'editore].

The interpretation of the dream moves from the images to the thoughts, which are conse-quently translated into words. Only then, Freud thought, at the level of verbal discourse, could their meaning be recaptured. This prominence of verbal expression as a means of representing abstract thought, distinguished Freud's method from any other. Two brief clinical examples are presented. It is argued that for certain patients (described as symbolically impoverished), dreams, though symbolically created, become the equivalent of acting out. [Publisher's Text].

Forma parte de

Psicoanalisi : rivista dell'Associazione Italiana di Psicoanalisi : 28, 2, 2024