E-book
Digital Version
Download | NO Copia/pega | NO Impresión

L'idea della ricostruzione : gli anni della prepolitica : l'impegno di Alcide De Gasperi e Sergio Paronetto per la costruzione della nuova democrazia italiana e la formazione politica dei cattolici

2023 - Eurilink

4 v. (2141 p.)

  • Includes bibliographical references and index.
  • L'opera indaga sulla complessa elaborazione dell'idea di ricostruzione del Paese e della costituzione del partito della Democrazia Cristiana, a cavallo dell'entrata in guerra. Nell'opera vengono documentati tutti i passaggi del formarsi di questa preparazione prepolitica che faranno di De Gasperi il riferimento del processo di ricostruzione fisica e morale del Paese. La prepolitica è il processo che serve a dare contenuti, linee, strumenti e orientamenti alla politica, in un clima di preparazione, senza passare per la dialettica e le contrapposizioni consuete tra forze opposte, scongiurando l'intervento delle ideologie.
  • Il ruolo di De Gasperi viene analizzato anche attraverso quello di altre personalità che - con il loro intreccio di relazioni - hanno operato con lui in grande sintonia. Tra queste l'autore si sofferma su quella del giovane economista Sergio Paronetto, capo della segreteria tecnica del direttore generale dell'IRI, che muore nel marzo 1945 a soli trentaquattro anni. Rilevante, come si leggerà, è l'apporto che il giovane valtellinese dà a De Gasperi sui tre documenti programmatici che accompagnano la nascita della Democrazia Cristiana e sul Testamento politico 1942 dello statista, come pure a Papa Pacelli e a Mons. Montini per i quattro radiomessaggi pontifici dal 1941 al 1944 e, infine, alla stesura del Codice di Camaldoli.
  • Questi nove testi danno vita al corpus prepolitico sul quale si fonderà la nuova Italia. E sono rivolti a tutti, non solo ai cattolici democratici. Tra i risultati della fase prepolitica c'è sicuramente quello di avere sostenuto De Gasperi a edificare un partito nuovo, anti-ideologico, unico nel panorama politico italiano. L'analisi e le riflessioni dell'autore sul particolare momento storico degli anni della prepolitica sono utili per pensare i nostri giorni in termini di opportunità che si aprono e di possibili vie di futuro. [Testo dell'editore]