Artículo
Digital Version
Download | Copia/pega | Impresión

Raccomandazioni di buone pratiche in riabilitazione psicosociale per adulti Metodologia e prospettive

2024 - Franco Angeli

P. 55-69

  • I disturbi mentali riconoscono una eziologia multifattoriale che coinvolge fattori biologici, sociali, psicologici e ambientali. In questo articolo si evidenzia l'importanza dell'integrazione dei trattamenti farmacologici o psicoterapici con la riabilitazione psicosociale (RPS) per migliorare l'outcome funzionale e la qualità della vita dei pazienti con disturbi mentali gravi. La realizzazione da parte della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale (SIRP) di raccomandazioni di buone pratiche in RPS per adulti ha fornito un documento utile agli operatori della salute mentale al fine di implementare interventi efficaci per diversi disturbi psicopatologici. Si propone una sintesi di razionale e metodologia utilizzati per la messa a punto delle raccomandazioni e si evidenziano le prospettive future. [Testo dell'editore].
  • A multifactorial aetiology involving biological, social, psychological and environmental aspects, is recognized in mental disorders. This article highlights the importance of integrating pharmacological or psychotherapeutic treatments with psychosocial rehabilitation (PSR) to improve the functional outcome and quality of life of patients with severe mental disorders. The Italian Society for Psychosocial Rehabilitation's (SIRP) production of best practice recommendations for adult PSR has provided a useful document for mental health professionals to implement effective interventions for different psychopathological disorders. A summary of the rationale and methodology used to develop the recommendations is proposed and future perspectives are highlighted. [Publisher's Text].

Forma parte de

Psicobiettivo : rivista quadrimestrale di psicoterapie a confronto : XLIV, 1, 2024