E-book
Digital Version
Download | Copia/pega | Impresión

Le collezioni degli artisti in Italia : trasformazioni e continuità di un fenomeno sociale dal Cinquecento al Settecento

2019 - Artemide

295 pages : illustrations (chiefly color)

  • Includes bibliographical references (pages 247-282) and index.
  • Un aspetto tra i più affascinanti del collezionismo in età moderna riguarda le raccolte assemblate da artisti. L'analisi di varie tipologie di fonti e in particolare la consultazione degli inventari permette di osservare da un punto di vista privilegiato la personalità e il ruolo sociale del collezionista, risultando di grande interesse nel caso in cui il creatore della raccolta sia un artista. Nelle abitazioni, nelle botteghe e negli studi si incontrano, insieme ai beni attinenti alla pratica del mestiere, opere esposte seguendo validi criteri di allestimento, oltre a pezzi d'antichità e oggetti di varia natura.
  • Non sempre si tratta di un'accumulazione arbitraria, ma generalmente il possesso di queste opere riflette una precisa volontà collezionistica, frutto di orgoglio personale, di pura speculazione commerciale o del desiderio di collocarsi a un livello più alto nella scala sociale. Il volume intende affrontare i molti aspetti di un tema delicato e problematico e fornire l'occasione di un valido confronto tra epoche e contesti cittadini diversi dal punto di vista sociale. [Testo dell'editore]
  • Contributions in Italian with foreward in English and one contribution in French.
  • Papers presented at a conference held in Rome, Italy, June 22, 2017.