Artículo
Digital Version
Download | Copia/pega | Impresión

La "cittadinanza sociale" nella giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea

2023 - Franco Angeli

143-170 p.

  • L'articolo tratta della cittadinanza sociale nella giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea. Lo studio ha come obiettivo comprendere se la cittadinanza sociale è capace di riprodurre a livello sovranazionale le regole di reciprocità e solidarietà tipiche dei sistemi di welfare nazionali. Infatti, la giurisprudenza della Corte di giustizia oscillando tra apertura e chiusura degli spazi di solidarietà rende difficile accedere alle prestazioni sociali per i cittadini europei che fanno uso della libera circolazione nell'UE, specie quelli economicamente inattivi. Di conseguenza, tale giurisprudenza rischia di cristallizzare, nell'ordinamento UE, una logica di condivisione della solidarietà sociale subordinata al contributo che il soggetto fornisce alla produzione della ricchezza economica nello Stato membro ospitante. [Testo dell'editore].
  • The paper deals with examine social citizenship in the jurisprudence of the Court of Justice of the European Union. The study aims to understand whether social citizenship is capable of reproducing at the supranational level the rules of reciprocity and solidarity typical of national welfare systems. Indeed, the case-law of the Court of Justice wavering between opening and closing spaces of solidarity makes it difficult to access welfare benefits for European citizens who make use of free movement in the EU, especially those who are economically inactive. As a result, this jurisprudence risks forming, in the EU legal system, a logic of sharing social solidarity subordinated to the individual's contribution to the production of economic wealth in the host Member State. [Publisher's text].

Forma parte de

Cittadinanza europea : XX, 2, 2023