Artículo
Digital Version
Download | Copia/pega | Impresión

Una prospettiva neuroscientifica sull'esperienza pre-riflessiva : la riscoperta delle emozioni come fenomeni cognitivi, agentivi e interpersonali

2023 - Franco Angeli

71-88 p.

  • L'articolo sviluppa, secondo una logica multidisciplinare che tiene insieme neuroscienze affettive, psicologia, psicoanalisi e Pnei, l'ambito della sfera pre-riflessiva di esperienza, ovvero la modalità di approccio al mondo che si sviluppa prima dell'emergere delle caratteristiche riflessive del pensiero (rappresentazione dei propri vissuti, controllo e regolazione dei comportamenti, volontarietà delle scelte, autonoesi biografica, etc.). A partire dal modello di network, emozioni e affettività sono indagate come matrici di pensiero, cognizione, agentività e generazione di modelli di regolazione psicobiologica che orientano e guidano l'organismo nella sopravvivenza e nell'adattamento rapido e immediato all'ambiente. Viene proposto di valorizzare la natura inconscia di questi processi e la loro matrice fortemente relazionale in linea con le teorie di Bion e Bowlby.
  • In linea con la proposta di Schore di una possibile saldatura tra teoria dell'attaccamento di seconda generazione e la teoria della regolazione affettiva, si propone di incardinare questa sintesi all'interno del paradigma allostatico, per una più efficace integrazione tra la prospettiva biologica e quella psicologica. [Testo dell'editore].
  • The article develops, according to a multidisciplinary logic that brings toge- ther affective neuroscience, psychology, psychoanalysis and Pnei, the scope of the pre-reflective sphere of experience, i.e. the modality of approaching the world that develops before the emergence of the reflective characteristics of the thought (representation of one's own experiences, control and regulation of behaviors, voluntary choices, biographical autonoesis, etc.). Starting from the network model, emotions and affectivity are investigated as matrices of thought, cognition, agency and generation of psychobiological regulation models that orient and guide the organism in survival and rapid and immediate adaptation to the environment.
  • It is proposed to enhance the unconscious nature of these processes and their deeply relational matrix in line with the theories of Bion and Bowlby. In line with Schore's proposal of a possible welding between se- cond generation attachment theory and affect regulation theory, it is proposed to hinge this synthesis within the allostatic paradigm, for a more effective inte- gration between the biological perspective and the psychological one. [Publisher's text].

Forma parte de

PNEI review : rivista della Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia : 2, 2023