Artículo
Digital Version
Download | Copia/pega | Impresión

La "mitodologia" della Legge 180 e la necessità di una rivoluzione culturale

2023 - Franco Angeli

285-304 p.

  • Il libro di Cavicchi Oltre la 180, centrato su apologia e aporie della Legge 180/1978, ha favorito un grande dibattito con proposte di "ritorno a Basaglia" o di cambiamenti guidati dall'EvidenceBased Medicine (EBM) per modificare l'attuale quadro assistenziale ritenuto insoddisfacente. L'apologia riguarda in realtà le prassi del movimento "postriforma", divenuto establishment istituzionale, pregiudizievole a ogni confronto e contaminazione con la valutazione quantitativa e con la EBM, artefice di una "mitodologia" della 180. La 180 ha avuto necessità di diversi atti successivi per la sua attuazione, senza essere riformata. Lo stesso recente superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG), inquinato da politiche e ideologie, sta però riproducendo gli stessi problemi osservati in precedenza.
  • Le tematiche affrontate in diversi articoli sul dibattito sulla Legge 180 sembrano tuttavia un po' "giurassiche" perché la questione di una crisi identitaria della psichiatria è dibattuta a livello mondiale, ma sulla base di conoscenze e metodologie transdisciplinari. Per andare oltre occorre quindi soprattutto una "normalizzazione"/professionalizzazione della psichiatria, anche con lo scopo di integrare la specialità psichiatrica in un approccio OneHealth come dall'"Agenda 2030" dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. [Testo dell'editore].
  • Cavicchi's (2022) book Oltre la 180, centered on the apology of Italian Law no. 180/1978 and on its aporias, has stimulated a great debate on the need to reform or refound psychiatric care in Italy, between proposals of a "return to Basaglia" and changes guided by EvidenceBased Medicine (EBM). With constant reference to "hard data" and documents, it is argued that the apology is not of Italian Law no. 180/1978, but of the practices of the "postreform" movement, which has become an establishment that created a "mythodology" of Law no. 180/1978 based on the absence of any comparison with research data and interventions of proven effectiveness. There has been no reform of Law no. 180/1978 in the following years of its approval but, instead, an effort to implement it. Through Italian Law no. 81/2014 regarding the Forensic Psychiatric Hospitals, even today the reform field is supported by politics and ideology with the same problems observed in the years following Law no. 180/1978.
  • However, various aspects of the debate seem, so to speak, "Jurassic" in the way they are addressed, because the question of an identity crisis in psychiatry is discussed worldwide, but on the basis of rigorous transdisciplinary knowledge and methodologies. A "normalization" and a professionalization of psychiatry, with a cultural revolution that also integrates psychiatry in a OneHealth approach according to the Agenda 2030 of World Health Organization is urgently needed. [Publisher's text].

Forma parte de

Psicoterapia e scienze umane : LVII, 2, 2023