Barral i Altet, Xavier Considerazioni conclusive 2022 - École Française de Rome P. 539-544 is_part_of Esegesi in figura : cicli dell'Antico Testamento nella pittura murale medievale. - ( Collection de l'École française de Rome ; 589) store_in_same_m L'Antico Testamento, materia malleabile da ri-leggere e ri-scrivere, "in figura" get_in_same_m I primordi del racconto visuale della Creazione get_in_same_m Participes lucis aeternae : à propos des personnages secondaires dans l'iconographie du Premier jour de la Création get_in_same_m Storie di Mosè fra Roma e Bisanzio (secoli IV-VI) get_in_same_m Il ruolo delle tipologie veterotestamentarie nei Tristicha historiarum Testamenti ueteris et noui di Rustico Elpidio get_in_same_m In parte virorum e in parte mulierum : personaggi e scene dell'Antico Testamento in Santa Maria Antiqua a Roma get_in_same_m Episodi dell'Antico Testamento nella pittura di Puglia e Lucania tra IX e X secolo: riletture, nuove proposte e alcuni spunti di riflessione get_in_same_m La trasmissione del repertorio figurativo veterotestamentario di San Pietro in Vaticano e San Paolo fuori le mura fra tradizione e innovazione : alcuni esempi nei cicli romanici di area centro-italica get_in_same_m Strategie artistiche per la costruzione ecclesiologica del Patrimonium Sancti Petri : tre cicli biblici nell'Italia mediana fra XII e XIII secolo get_in_same_m Il peccato di Eva : narrazione iconografica e letteraria nel ciclo dell'Immacolata di Ceri get_in_same_m Le storie di Sansone in San Vincenzo a Galliano e in San Calocero a Civate get_in_same_m La représentabilité du Dieu de l'Ancien Testament et l'adoration des images dans les peintures de la nef de Saint-Savin get_in_same_m Caino e Abele nella pittura murale romanica get_in_same_m Ecclesia triumphans : on a Romanesque Concordia Decoration in Bjäresjö Church in Scania get_in_same_m L'altro Noè : la Bibbia attraverso il filtro delle cronache universali get_in_same_m Sigena 1200, un racconto tra tipologia e topografia : intrecci genealogici entro un paesaggio biblico get_in_same_m Put the Blame on Eve : from narrative purpose to allegorical meanings in the wall paintings of Sigena get_in_same_m L'apparizione "scomparsa" : Giosuè a Hosios Loukas e la discontinuità veterotestamentaria nell'arte monumentale medio-bizantina get_in_same_m La Visione della Resurrezione delle ossa aride (Ez 37,1-10) nel programma iconografico della cappella cimiteriale di Backovo : dimensione liturgica, implicazioni spaziali e peculiarità ̌iconografiche get_in_same_m Le cycle de l'Ancien Testament dans le Parekklesion de Chora : préfigurations savantes de l'Incarnation du Christ get_in_same_m Considerazioni conclusive Indice dei luoghi get_in_same_m Riassunti get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/292221 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/292221