Artículo
Digital Version
Download | Copia/pega | Impresión

"Do Not Adjust Your Set" : riflessioni psicoanalitiche sull'incremento dell'incidenza della disforia di genere nei bambini e negli adolescenti

2022 - Franco Angeli

37-50 p.

  • Il focus di questo lavoro concerne l'aumento assai elevato di bambini e giovani (CYPs) che chiedono la transizione di genere. Esamina i fattori che hanno contribuito a questo fenomeno sia a livello individuale che a livello socioculturale. A livello individuale ci sono numerosi percorsi che portano alla disforia di genere (come l'omofobia interiorizzata, problemi complessi di comorbilità, storie di traumi familiari e così via). L'autore ritiene che un grandissimo numero di bambini sia stato gravemente danneggiato a causa della penetrazione dell'ideologia "trans" nei servizi per l'infanzia e l'adolescenza, che ha fatto sì che i loro complessi problemi venissero visti solo attraverso la lente del genere, finendo così per essere trascurati.
  • Lo scritto esamina anche i processi socioculturali più ampi che hanno contribuito a questo fenomeno, come la mercificazione dell'assistenza sanitaria, la misoginia, la relativizzazione della verità: tutti fattori che hanno portato a quello che l'autore definisce "uno strano modo di pensare" che è arrivato a dominare il dibattito sull'argomento. [Testo dell'editore].
  • This paper takes as its focus the massive increase in children and young people (CYPs) seeking gender transition. It discusses the factors that have contributed to this both at the individual level and at the sociocultural level. At the individual level there are many pathways to gender dysphoria (such as internalized homophobia, complex comorbid problems, histories of family trauma and so on). The author considers that a very large number of children have been seriously harmed through the penetration of the "trans" ideology into child and adolescent services leading to their complex problems being seen only through the prism of gender, thus leading to these problems being neglected. The paper also looks at the broader sociocultural processes that have contributed to this phenomenon such as the commodification of health care, misogyny, relativization of truth, all contributing to what the author terms "a peculiar mode of thinking" that has come to dominate this debate. [Publisher's text].

Forma parte de

Psicoanalisi : rivista dell'Associazione Italiana di Psicoanalisi : 26, 2, 2022