Calabrese, Stefano L'irresistibile ascesa del visual storytelling 2022 - Rubbettino P. 269-286 is_part_of Forme e la storia : rivista di filologia moderna : XV, 1/2, 2022 store_in_same_fr Introduzione : comparare i mondi, le culture, le letterature get_in_same_fr Occidenti letterari get_in_same_fr Di cosa parliamo quando leggiamo la letteratura attraverso uno sguardo di genere? get_in_same_fr La complessa vita degli istituti letterari arabi di ieri e oggi get_in_same_fr La costellazione swahili get_in_same_fr La letteratura polifonica dell'India get_in_same_fr Di cosa parliamo quando parliamo di letteratura : Cina, Giappone, Occidente get_in_same_fr Collaborative approaches to translation between Europe and the Arab world during the Middle Ages get_in_same_fr Nostalgie d'Europa : le città stratificate di Ripellino, Magris, Pamuk get_in_same_fr Perché, cosa e come comparare : postille critiche da un'esperienza get_in_same_fr Traiettorie della mondialità letteraria contemporanea in Europa : la letteratura transnazionale e la politica culturale europea get_in_same_fr Mondialità, mondanità, worldliness : la letteratura come impegno get_in_same_fr L'irresistibile ascesa del visual storytelling Viaggio e modernità : scrittori ispanoamericani a Roma tra XIX e XX secolo get_in_same_fr Dall'asse italo-argentino a quello globale : il dispositivo Biblioteca di Babele (Borges/Ricci) e la circolazione del fantastico get_in_same_fr La traduction de la créolité dans le roman La Rue Cases-Nègres de Joseph Zobel get_in_same_fr Censura e letteratura per l'infanzia : traduzione, ritraduzione, riscrittura get_in_same_fr Letteratura nazionale in Ungheria : concezioni, canoni, dibattiti get_in_same_fr Rappresentare l'eccentrico : scritture femminili nel mondo arabo contemporaneo get_in_same_fr Cairo-Alessandria andata e ritorno : mappare la città attraverso l'umorismo di Nisāʾ al-Karantīnā (Donne di Karantina) get_in_same_fr Forme del romanzo arabo contemporaneo : aspetti critici e metodologici di una ricerca sul Bildungsroman egiziano get_in_same_fr Io sono il corpo che è stato strappato al corpo : ars poetica come pratica di resistenza nella produzione poetica di Hila Lahav get_in_same_fr Arcipelago : scrittori ebrei sefarditi nell'Italia postcoloniale get_in_same_fr La fiaba del Mediterraneo Nero : Quando il cielo vuole spuntano le stelle di E.C. Osondu get_in_same_fr Traumascapes : morfologie a confronto get_in_same_fr Rappresentazioni letterarie dell'alterità : il Sé e la sofferenza dell'Altro get_in_same_fr Édouard Glissant et la fascination des totalités inachevées get_in_same_fr Andréas Pfersmann, La littérature irradiée : les essais nucléaires en Polynésie française au prisme de l'écriture : notes de lecture get_in_same_fr Until I step in and explain myself : an interview with Deepak Unnikrishnan get_in_same_fr Per attraversare le letterature del mondo : breve rassegna bibliografica get_in_same_fr Gli autori get_in_same_fr Indice dell'annata 2021 get_in_same_fr show_more information doiCode: 10.1400/290551 issn: 2283-9860 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/290551