Artículo
Digital Version
Download | Copia/pega | Impresión

Riterritorializzare l'informale : soggetti, intenzioni, pratiche

2022 - Franco Angeli

P. 18-27

  • Over the past decade informal has become an umbrella concept like a kaleidoscope of many different practices of using and appropriating territories in an unregulated way. In order to attempt outline a phenomenology of informality, two approaches are possible and both necessary: the first one, defined here as institutional approach, focuses on go- vernance processes to highlight structural dynamic that produce informal; the second one, defined here as territorial approach, focuses on subjects and their agencies to help evaluating informal practices. The article proposes a conceptual matrix to schematize informal practices from a territorial lens. Thus, from a southern Italian perspective, three informal conceptual cities were identified. Each city is materially produced and signified from three categories of subjects which are individual or collective as well as public or not. [Publisher's tex]
  • Nell'ultimo decennio, l'informale è diventata una categoria ombrello, un caleidoscopio di pratiche diversissime d'uso ed appropriazione non autorizzati del territorio. Per tentare una fenomenologia delle pratiche informali sono possibili ed ugualmente necessari due approcci: il primo, qui definito istituzionale, è focalizzato sull'analisi dei processi di governance per comprendere le dinamiche strutturali che generano l'informale; il secondo, qui definito territoriale, è focalizzato sui soggetti e sulla loro agency per orientare la valutazione delle pratiche. Di seguito, si propone un esercizio di schematizzazione della fenomenologia delle pratiche informali mediante una lettura territoriale. Facendo riferimento al Sud Italia e particolarmente alla città di Napoli, si sono individuate tre città informali ciascuna materialmente prodotta e significata da altrettante categorie di soggetti individuali o collettivi, pubblici o no. [Testo dell'editore]

Forma parte de

CRIOS : critica degli ordinamenti spaziali : 23, 1, 2022