Artículo
Digital Version
Download | Copia/pega | Impresión

Come sta l'informazione locale? : le testate locali italiane dopo vent'anni di rivoluzione digitale

2022 - Franco Angeli

P. 126-144

  • La transizione al sistema digitale, l'incertezza sui modelli di consumo e di business e la concorrenza di piattaforme di informazione alternative hanno generato forti preoccupazioni per la sopravvivenza dell'informazione locale. Questo lavoro aggiorna la condizione della stampa locale sull'intero territorio italiano e analizza le caratteristiche dei quotidiani locali mettendo a confronto versioni online e cartacee. I risultati mostrano una crescita delle testate cartacee e un'offerta capillare di informazione online anche nelle regioni meridionali. Le testate online che cercano di affrancarsi, almeno parzialmente, dal finanziamento pubblicitario, tendono ad appartenere a gruppi editoriali, hanno una corrispondente versione cartacea, e sono localizzate nelle regioni settentrionali. Nonostante un'apparente crescita del pluralismo informativo locale, rimangono quindi elementi di apprensione riguardanti la sostenibilità di un'offerta di informazione così ampia. [Testo dell'editore]
  • The transition to the digital system, the uncertainty surrounding business and consumption models and competition from new information platforms have raised serious concerns regarding the survival of local media. This paper updates the conditions of local press across Italy and studies the characteristics of print and online local newspapers. The results show a growth of print newspapers and a widespread supply of online information, including southern areas. Those editors that are trying to break free from advertising are frequently part of editorial groups, are located in Northern Italy and publish a companion print newspaper. Besides an apparent growth of local pluralism, our empirical findings cast doubt on the sustainability of so many local media outlets. [Publisher's text]

Forma parte de

Economia e società regionale : 1, 2022