Artículo
Digital Version
Download | Copia/pega | Impresión

Tourism will tear us apart : turismo e ambiente nell'Italia del boom attraverso un caso di studio nel Levante ligure

2021 - Franco Angeli

P. 95-116

  • Nonostante il crescente interesse per il turismo da parte degli storici ambientali, l'impatto sull'ambiente della diffusione della vacanza balneare lungo le coste mediterranee nella seconda metà del XX secolo ha riscosso un'attenzione limitata sino a oggi. Al fine di contribuire a colmare questa lacuna nell'attuale panorama di studi, l'articolo indaga i conflitti ambientali causati dal tentativo di sviluppare il turismo di massa nel Levante ligure, un'area costiera situata nel Nord-Ovest dell'Italia. L'articolo applica una duplice prospettiva, analizzando sia gli aspetti materiali che quelli immateriali dei conflitti ambientali; inoltre, la ricerca ricostruisce il ruolo giocato dai diversi attori coinvolti nello scontro per la protezione / lo sfruttamento del patrimonio naturale.
  • L'articolo tiene conto delle più recenti acquisizioni della storia ambientale e offre una prospettiva multi-disciplinare sulle conseguenze ambientali del turismo di massa lungo le coste del Mediterraneo. [Testo dell'editore]
  • An analysis of two cases in the Levante ligure Despite the increasing interest in tourism issues from environmental historians, the spread of Mediterranean seaside tourism in the second half of the 20th Century and its impact on the environment has attracted little attention as of yet. With a view to fill such a research gap, this article investigates the environmental conflicts raised by the attempts to boost mass tourism in the Levante ligure, a coastal area in North-West Italy. It applies a twofold perspective, by analyzing both the material and the immaterial dimensions of environmental conflicts; moreover, the research traces the role played by different actors involved in the struggle for the protection/exploitation of natural heritage. The article takes into consideration recent achievements in environmental history and offers a multi-disciplinary perspective on the environmental outcomes of mass tourism along the Mediterranean coasts. [Publisher's text]

Forma parte de

Italia contemporanea : 297, 3, 2021