Artículo
Digital Version
Download | Copia/pega | Impresión

La transizione ecologica : dalle persone alle politiche e viceversa

2021 - Franco Angeli

159-181 p.

  • È necessario ricostruire i modelli di produzione e di consumo, abilitando il reddito come strumento in grado di generare sostenibilità. Tra gli strumenti atti a misurare la relazione tra ambiente e sviluppo economico vi sono la curva di Kuznets e il disaccoppiamento: il primo indaga i modelli di consumo e il rapporto che intercorre fra il reddito pro capite e l'inquinamento prodotto da ciascun cittadino quale relazione tra reddito e diseguaglianza sociale. L'ipotesi di questa teoria è che al crescere del reddito pro capite l'impatto ambientale cresca fino a segnare un picco, per poi decrescere disegnando una curva ad "U rovesciata".
  • Il disaccoppiamento, invece, si occupa dei modelli di produzione e ha un'accezione più ampia, studiando l'esistenza di un sistema nel quale il benessere e la qualità della vita delle persone possono crescere senza generare ulteriore pressione sull'ambiente: in altre parole, quando alla crescita economica non corrisponde un aumento proporzionale della produzione di rifiuti da parte delle attività economiche. Il progresso tecnologico è chiamato a trovare il modo di coniugare il miglioramento del tenore di vita con la tutela dell'ambiente. Se i modelli di consumo saranno orientati all'ambiente anche la produzione vi si dovrà adeguare. È questo il senso più intimo della transizione ecologica. [Testo dell'editore].
  • There is needed to rethink and rebuild production and consumption paradigms, so as to make income an effective mechanism to implement sustainability. Among the instruments suitable for measuring such a relationship, there are the Kuznets curve and the decoupling: the first investigates the consumption models and the connection that elapses between per capita income and pollution produced by residents. The hypothesis of the theory is that when the per capita income grows, the impact on the environment increases until it hits a peak, and then decreases drawing an "inverted Ushaped" curve. The decoupling, instead, handles the production model and has a broader sense, studying the existence of a system in which people's wealth and life quality grow without producing further pressure on the environment: in other words, when the economic growth is not accompanied by a proportional increase in the waste production by firms.
  • Technical progress has to conjugate enhancement of the wellbeing with the environmental protection. Whether consumption habits will be grounded on sustainability, productions schemes will have to follow. Here lies the most profound meaning of ecological transition [Publisher's text].

Forma parte de

Economia pubblica : XLVIII, 3, 2021