Silvestri, Domenico Logos e logonimi 2000 - Il calamo P. 21-37 Forma parte de Parole per le parole : i logonimi nelle lingue e nel metalinguaggio : atti del Convegno, Napoli, Istituto universitario orientale, 18-20 dicembre 1997. - ( Lingue, linguaggi, metalinguaggi ; 1) Capítulos del mismo volumen (disponibles individualmente) Premessa Obtener capítulo Presentazione Obtener capítulo Per cominciare (con Sant'Agostino) Obtener capítulo Logos e logonimi Il logos seduttivo dei sofisti Obtener capítulo La fonazione nell'interpretazione aristotelica Obtener capítulo Una lettura etnolinguistica del lessico della fonetica Obtener capítulo Topos nei libri topici di Aristotele Obtener capítulo Aspetti del significato di topos da Boezio ad Abelardo Obtener capítulo Il materiale glossatorio come logonimo : il caso della cultura irlandese alto-medioevale Obtener capítulo Riflessi logonimici dell'attività del tradurre nel Medioevo europeo Obtener capítulo Logonimi nelle formule etimologiche della Legenda aurea alsaziana Obtener capítulo Chiedere per sapere : un invito alla riflessione metalinguistica nella tradizione germanica antica Obtener capítulo Le forme e i colori del metalinguaggio Obtener capítulo Il metalinguaggio fonologico relativo ai rapporti tra classificazione fonetica delle consonanti e nozione di sillaba Obtener capítulo Terminologia calda e terminologia fredda : alcune caratteristiche della costituzione del lessico italiano della fonetica Obtener capítulo Le parole per le parole nella lingua italiana dei segni : riflessioni sulla semiotica di un linguaggio non verbale Obtener capítulo Logonimi e paralogonimi nella descrizione dell'azione linguistica Obtener capítulo Certain signals might be accepted as properly formed sentences : definizioni, procedimenti definitori e costruzione del lessico tecnico nella linguistica contemporanea Obtener capítulo Obscurae nec satis expressae intelligentiae Obtener capítulo Le parole magiche Obtener capítulo L'espressione extranormale e il repertorio logonimico del semitico settentrionale Obtener capítulo L'espressione linguistica della dichiarazione solenne nel greco del II millennio Obtener capítulo Quando dire è maledire in anatolico : nuove risultanze dal luvio Obtener capítulo Logonimia : alcuni dettagli del celtico e dell'albanese nella loro deriva : l'uso del fondo indeuropeo originale rispetto ai prestiti dal latino Obtener capítulo Glottonimi e logonimi baschi Obtener capítulo Le parole per le parole nel turco Obtener capítulo Classificatori per i logonimi in alcune lingue del sudest asiatico Obtener capítulo Il repertorio logonimico nel nanaš dei croati. molisani Obtener capítulo I logonimi dell'alterità e della differenza linguistica in area napoletana Obtener capítulo Forme dell'alterità linguistica Obtener capítulo La nozione di lingua comune /varietà dialettale nei grammatici tardo-antichi Obtener capítulo Il recupero dei tecnicismi alla variabilità : il caso di sIang Obtener capítulo Dialetto e patois : spunti per un confronto terminologico Obtener capítulo Persistenza del logonimo tongue nel metalinguaggio degli studiosi anglosassoni Obtener capítulo To talk baby·taIk : dal linguaggio primario al metalinguaggio della linguistica Obtener capítulo Talk -speak : gioco e ideologia nei logonimi inglesi Obtener capítulo La riflessione metalinguistica di parlanti bilingui e il ruolo del codeswitching Obtener capítulo Ancora sulla storia del termine Diglossía Obtener capítulo Lessico metalinguistico nella pubblicistica non specialistica dell'Ottocento italiano : osservazioni preliminari Obtener capítulo Per concludere (con Platone) Obtener capítulo Mostrar más Información ISBN: 9788898640775 Permalink: http://digital.casalini.it/4968635